IL RISPARMIO E LA TUTELA DELL’AMBIENTE INIZIANO DAL TETTO

IL RISPARMIO E LA TUTELA DELL’AMBIENTE INIZIANO DAL TETTO
Una buona copertura in fase di costruzione fa risparmiare fino a 5.240 kg di CO2, ovvero l’equivalente di oltre due milioni di chilometri percorsi con un treno alta velocità. “Gli involucri edilizi possono contribuire ad abbassare le emissioni di CO2 grazie ad una scelta consapevole dei materiali” – Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia. Castel ...

Nadia Tortora presenta il romanzo illustrato “Fragolina e l’acqua”

Nadia Tortora presenta il romanzo illustrato “Fragolina e l’acqua”
Nadia Tortora – “Fragolina e l’acqua”   La scrittrice Nadia Tortora e l’illustratrice Giada Negri presentano il nuovo volume dedicato alle avventure di Fragolina Salvamondo, giovane esploratrice alla scoperta dello spreco alimentare, dell’uso dei pesticidi e dei cambiamenti climatici. In questa storia si parla in particolare della preziosa risorsa dell’acqua, e si invitano i lettori ...

CHROMALUX® ZERO® di Neoperl. Il flessibile per la doccia eco-sostenibile.

CHROMALUX® ZERO® di Neoperl. Il flessibile per la doccia eco-sostenibile.
Neoperl dimostra la propria sensibilità ecologica con una nuova generazione di flessibili senza PVC. Da sempre attenta al rispetto dell’ambiente, alla salute e alla comodità dell’utente finale, Neoperl ha ideato una nuova gamma di flessibili per doccia senza PVC. Grazie all’utilizzo di un evoluto materiale, il PE – Polietilene, impiegato per ottenere sia la trecciatura ...

Davide Quaglietta: una pittura di intensa proiezione umana

Davide Quaglietta: una pittura di intensa proiezione umana
Cimentarsi nell’arte pittorica ai giorni nostri consente certamente delle prerogative e delle opportunità, che si snodano su più ambiti applicativi e diventano estendibili e orientabili con grande dinamismo di vedute e di prospettive. L’importante è comunque sempre tenere ben saldi come pilastri di fondamento prioritari, quegli ideali e quei principi, che delimitano i pensieri e ...

Davide Quaglietta: una pittura allineata al “Cogito ergo sum” di Cartesio

Davide Quaglietta: una pittura allineata al “Cogito ergo sum” di Cartesio
La celeberrima frase “cogito ergo sum” passata alla storia e sempre attuale proclamata dal grande maestro filosofo Cartesio è da sempre fonte di ispirazione e di riflessione anche a livello artistico e conferisce una valenza ancora più rilevante alla mimesi costitutiva genetica delle opere d’arte. Davide Quaglietta con la sua corposa e variegata produzione pittorica ...

La caleidoscopica dialettica pittorica di Davide Quaglietta

La caleidoscopica dialettica pittorica di Davide Quaglietta
“All’interno del bacino espressivo, che Davide Quaglietta ha designato come principale fonte da cui prendere spunto per le sue incalzanti evoluzioni pittoriche, si può ravvisare una prospettiva caleidoscopica a livello dialettico manifesto e non manifesto, esplicito ed implicito, palese e sotteso, emerso e sommerso, che rende la struttura compositiva ancora più corposa e sostanziosa nella ...

La psicologia del colore nella pittura di Davide Quaglietta

La psicologia del colore nella pittura di Davide Quaglietta
“Colore, colore, colore e ancora colore, che sprigiona sensazioni differenti e accresce l’enfasi dello scenario e della prospettiva orchestrata. Il colore in pittura è elemento indeferibile e irrinunciabile per catalizzare l’approccio visivo del fruitore e avere un ventaglio di appigli e di contatti sui quali costruire un’interpretazione interattiva vera ed edificare una cifra stilistica impattante. ...

Davide Quaglietta: pittura, parole, dialogo

Davide Quaglietta: pittura, parole, dialogo
“Ritengo, che sarebbe assolutamente superficiale e semplicistico classificare la pittura di Davide Quaglietta come formula espressiva di moderna applicazione comunicativa tout court, senza fare un’analisi approfondita mirata sulle sequenze di interconnessione studiate con precisione certosina, che vengono sapientemente amalgamate alla materia pittorica e si fondono con la tavolozza cromatica e tonale”. La Dott.ssa Elena Gollini ...
---