Daniel Mannini: intervista sui generis tra pittura e simbologie metaforiche particolari

Daniel Mannini: intervista sui generis tra pittura e simbologie metaforiche particolari
In chiusura ormai del 2023, ho pensato di dedicare un’intervista sui generis all’artista Daniel Mannini, che faccia da filo conduttore tra la sua pittura e delle speciali simbologie metaforiche racchiuse dentro dei concetti significativi, che appartengono al mondo naturale, tanto caro a lui amante dell’ambiente e sempre rispettoso, nonché estimatore della natura e della sua ...

Daniel Mannini ci racconta la componente onirica del sogno dentro la sua arte pittorica

Daniel Mannini ci racconta la componente onirica del sogno dentro la sua arte pittorica
La componente onirica del sogno da sempre influenza il mondo artistico in maniera più o meno dichiarata e conclamata e trova grande sinergia con l’ispirazione e la vocazione creativa, integrandone e rafforzandone la portata e amplificando la percezione emotiva e sensoriale. La componente onirica è strettamente connessa anche alla sfera dell’immaginario e della fantasia e ...

Intervista a Daniel Mannini sul rapporto tra arte e mondo del web

Intervista a Daniel Mannini sul rapporto tra arte e mondo del web
Ho voluto attenzionare la relazione di stretta vicinanza, che adesso più che mai accomuna l’arte in generale in tutte le sue formule espressive e le sue variegate e versatili manifestazioni, con il mondo del web e della rete, includendo ovviamente anche l’universo dei social, ormai diventati di uso comune ovunque. Ormai l’arte sta sviluppando dei ...

Intervista a Daniel Mannini dedicata alla “contaminazione” sempre attualissima tra arte e teatro

Intervista a Daniel Mannini dedicata alla “contaminazione” sempre attualissima tra arte e teatro
La storia dell’arte e la storia del teatro si sono da sempre intrecciate e incontrate in modo molto proficuo e prolifico, generando una mescolanza alchemica sempre attuale e sempre sorprendente. Questa sinergia armoniosa ha concesso ai fruitori-spettatori di godere di un’amplificazione di spunti di richiami e di riferimenti da cui poter attingere per una propria ...

Daniel Mannini spiega il suo rapporto con la fotografia artistica d’autore e l’arte fotografica

Daniel Mannini spiega il suo rapporto con la fotografia artistica d'autore e l'arte fotografica
Arte pittorica e fotografia artistica d’autore fanno parte come pilastri cardine imprescindibili e primari della grande storia dell’arte universale. Ecco, perché ho ritenuto congeniale rivolgere all’artista pittore di matrice astratto-informale Daniel Mannini, tre domande specifiche per approfondire l’argomento in termini soggettivi e per far emergere il legame con la fotografia, intesa come arte fotografica derivante ...

Daniel Mannini descrive il suo concetto di bello e di bellezza artistica

Daniel Mannini descrive il suo concetto di bello e di bellezza artistica
Da sempre il concetto di bello e di bellezza artistica è considerato come uno degli elementi e dei fattori chiave imprescindibili e di indiscussa rilevanza all’interno della storia dell’arte e ricopre una posizione predominante anche nell’ambito delle attuali e odierne riflessioni e disquisizioni da parte di critici, curatori ed esperti d’arte, nonché di mercanti e ...

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la poesia e la visione aulica traslata in pittura

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la poesia e la visione aulica traslata in pittura
Arte e poesia formano da sempre un connubio molto stretto e profondo, che si snoda all’interno della grande storia dell’arte e incontra la grande poesia fondendosi in armoniosa coesione sinergica. Si tratta di un legame quasi indissolubile per molti artisti del passato così come contemporanei, che si declina in maniera più o meno evidente e ...

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la musica traslata nella dimensione pittorica

Daniel Mannini racconta il suo rapporto con la musica traslata nella dimensione pittorica
Arte e musica sono due linguaggi universali straordinari, che si sviluppano su canali ricettivi e percettivi molto articolati e sfaccettati. Spesso si genera una positiva alchimia di accorpamento e spesso gli artisti hanno grande ispirazione anche tramite e attraverso il contributo della musica. Arte e musica conservano e custodiscono una parte primaria fondamentale della nostra ...
---