Antiquarium di Pompei

Antiquarium di Pompei
L’Antiquarium di Pompei, è un museo archeologico, situato proprio all’intero degli scavi dell’antica città di Pompei. Una raccolta di reperti provenienti dagli scavi archeologici dell’omonima città, seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., assieme alle città di Ercolano, Stabiae e Oplontis. L’Antiquarium venne realizzato da Giuseppe Fiorelli tra il 1873 e il 1874, negli spazi ...

La Casa dei Vettii

La Casa dei Vettii
La casa dei Vettii, è tra le piu? ricche e famose domus di Pompei. La casa è posta sotto la protezione di Priapo dio della prosperita?, che è stato dipinto a destra della porta. L’affresco simboleggia la prosperità economica dei proprietari i fratelli a Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus Conviva, divenuti ricchi grazie ...

Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia, i sovrani di Napoli

Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia, i sovrani di Napoli
Il Regno di Napoli, arrivò al suo massimo splendore grazie al sovrano Carlo di Borbone, che tramite il suo amore per la conoscenza e lo studio, fece nascere l’archeologia proprio qui nel regno. Carlo era figlio di Elisabetta Farnese e Filippo V di Spagna, sposò Maria Amalia di Sassonia, donna innamorata dell’arte antica. I due ...

Tempio di Iside Pompei

Tempio di Iside Pompei
Il Tempio di Iside a Pompei, è una costruzione di epoca romana, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’eruzione, violenta, seppellì oltre l’antica città di Pompei, anche le antiche città di Ercolano, Oplontis e Stabia. Il Tempio di Iside venne ritrovato a seguito degli scavi archeologici promossi dai Borbone nel settecento. L’esplorazione della costruzione ...

Casa degli Amorini dorati Pompei

Casa degli Amorini dorati Pompei
La Casa degli Amorini dorati è una delle domus più affascinati degli scavi archeologici di Pompei. È considerata tra le abitazioni più eleganti, un vero gioiello che sorge nella Regio VI dell’antica città di Pompei. La Casa degli amorini dorati è famosa grazie ai suoi affreschi e mosaici che documentano le varie fasi costruttive della ...

Casa del Bracciale D’oro Pompei

La Casa del bracciale d’oro di Pompei è anche conosciuta e chiamata Casa di Marco Fabio Rufo. Il nome della domus si deve al ritrovamento di un bracciale in oro dall’incredibile peso di 160 grammi. Il bracciale è uno squisito lavoro di oreficeria composto da un laccio d’oro che termina con due teste di serpente. ...

Casa di Ottavio Quartione Pompei

Casa di Ottavio Quartione Pompei
La casa di Ottavio Quartione è considerata una versione in miniatura delle grandi ville aristocratiche che si trovavano nelle campagne dei dintorni dell’antica città di Pompei. Una tipologia di abitazione che era utilizzata esclusivamente da una piccola èlite pompeiana, prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La casa venne portata alla luce tra il 1916 ...

Macellum di Pompei

Macellum di Pompei
Il Macellum di Pompei è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. La città di Pompei venne ricoperta dall’eruzione del Vesuvio come le città di Ercolano, Oplontis e Stabia. Il Macellum è stato ritrovato grazie agli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, avvenuti nel 1748. L’edificio era utilizzato come ...
---