Giovanni Falcone, ritratto dell’uomo prima del magistrato a cura del docente Marco Francesco Eramo

Giovanni Falcone, ritratto dell’uomo prima del magistrato a cura del docente Marco Francesco Eramo
ROMA. Sono trascorsi 30 anni dalla morte di Giovanni Falcone in quella che è passata alla storia come la Strage di Capaci. Nel ricordo del magistrato divenuto simbolo della lotta alla mafia, il Docente di Scienze Umane, Marco Francesco Eramo, ha voluto analizzare la sua figura, in quegli aspetti che contraddistinguevano Giovanni prima di divenire ...

29 anni da via D’Amelio, Marco Eramo: “Borsellino ci ha insegnato a fare sempre proprio dovere”

29 anni da via D'Amelio, Marco Eramo:
ROMA. 29 anni fa, il 19 luglio del 1992, si consumava la strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il magistrato Paolo Borsellino. A ricordare l’accaduto ed affrontare i punti ancora non chiari della vicenda, è il docente di Scienze Umane e filosofo, Marco Francesco Eramo. A seguire il testo integrale.  “Sai Diego, quando ...

Relazioni sociali in tempi di pandemia, Marco Francesco Eramo: “Perse normali abitudini umane”

Relazioni sociali in tempi di pandemia, Marco Francesco Eramo:
ROMA. “La pandemia da Covid19 ci sta dimostrando, in maniera alquanto drammatica, l’importanza delle relazioni  sociali che, ormai da più di un anno, mancano tra le normali abitudini umane”. È la riflessione del docente di scienze umane e filosofo, Marco Francesco Eramo. “Purtroppo, l’eco ricorrente in questa lunga e quasi interminabile emergenza sanitaria, è la ...

Giornata mondiale autismo, il professor Marco Francesco Eramo: “Non pratichiamo l’indifferenza”

Giornata mondiale autismo, il professor Marco Francesco Eramo:
ROMA. “Il 2 aprile il mondo si tinge di blu e la diversità si tinge di normalità, perché, in fondo, tutti, nel nostro comune vivere quotidiano, abbiamo qualcosa di diverso rispetto agli altri”. È il pensiero del professore di Scienze Umane e filosofo, Marco Francesco Eramo, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. “Si ...

Dantedì, il filosofo Marco Eramo: “Divina Commedia opera eccezionale che prende cuore e mente”

Dantedì, il filosofo Marco Eramo: “Divina Commedia opera eccezionale che prende cuore e mente”
ROMA. Il 25 marzo ricorre il Dantedì, una giornata dedicata alla figura di Dante Alighieri, illustre poeta e autore di una delle opere letterarie più conosciute al mondo: “La Divina Commedia”. La data, scelta appositamente dagli studiosi per commemorare la figura del Sommo Poeta, è l’espressione più significativa dell’inizio del viaggio nell’aldilà dell’opera. L’edizione di ...
---