Crescita, digitalizzazione e sostenibilità al centro della trasformazione turistica

Il 2024 si chiude come un anno di consolidamento e innovazione per l’ospitalità italiana, con una crescita sostenuta dei ricavi e una trasformazione orientata alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Tuttavia, le sfide legate al lavoro richiedono interventi mirati per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Il settore dell’ospitalità in Italia chiude il 2024 con risultati ...

Cosa fai se la neve non ce l’hai?

Cosa fai se la neve non ce l’hai?
Per affrontare gli inverni incerti, gli albergatori devono applicare un revenue management evoluto e investire nella formazione dei propri team. Strumenti tecnologici ed esperienza possono trasformare l’instabilità in un’opportunità strategica, mentre programmi di crescita personale e leadership garantiscono una gestione resiliente e lungimirante degli staff. Il cambiamento climatico è ormai una realtà ineludibile, ma come ...

Revenue management e climate change: come trasformare una sfida in opportunità

L’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore dell’ospitalità richiede un’evoluzione nel revenue management che integri dati meteorologici e storici e si avvalga di una strategia dinamica. Gli albergatori che adotteranno un monitoraggio costante e una gestione esperta del pricing avranno maggiori chance nel mantenere competitività e sostenibilità in un mercato turistico sempre più incerto   Il ...

Lake Garda Hospitality Summit 2024: successo e innovazione per il Turismo

Pieno successo lo scorso 24 ottobre 2024, presso la suggestiva Dogana Veneta a Lazise (VR), per la quarta edizione di Lake Garda Hospitality Summit 2024. L’evento, per temi e presenze, si è confermato come uno degli appuntamenti più rilevanti per i professionisti del turismo sul Lago di Garda e in Italia. Con oltre 300 partecipanti ...

Lake Garda Hospitality Summit: il futuro e il cambiamento del settore

Maurizio Galli, fondatore di Formazione Alberghiera presenta la 4° edizione dell’evento di riferimento nell’ambito dell’accoglienza, per la prima volta dedicato anche al mondo della ristorazione, a Lazise, il 24 ottobre.   Il prossimo 24 ottobre, la splendida cornice della Dogana Veneta a Lazise (VR), sulle rive del Lago di Garda, ospita la quarta edizione del ...

L’Ai non può sostituire l’uomo nell’hotellerie

Maurizio Galli, fondatore della scuola di alta formazione nell’ambito dell’accoglienza è un punto di riferimento a livello nazionale Formazione Alberghiera lancia l’allarme sull’idea di affidare la gestione del settore a software automatizzati   Se un software di revenue management può offrire significativi vantaggi in termini di efficienza e analisi dei dati, ma non può però ...

Una formula brevettata per rivoluzionare l’approccio al Revenue Management

Maurizio Galli e i docenti di Formazione Alberghiera hanno introdotto un metodo unico e caratterizzante rispetto alle proposte formative presenti, con forte interesse nel settore dell’ospitalità. Nel panorama sempre più competitivo dell’industria alberghiera, dove la formazione specializzata nella gestione dei ricavi e la consulenza strategica giocano un ruolo cruciale, emerge una formula innovativa che sta ...

Imparare a valorizzare il turismo parlando in pubblico? Ora si può!

Formazione Alberghiera presenta il progetto Educazione Turismo, un percorso formativo che mette in primo piano la pratica, per apprendere l’arte del Public Speaking nel settore turistico.   Il Public Speaking, o l’arte di parlare in pubblico, è una competenza cruciale nel mondo turistico odierno. Contrariamente alla convinzione diffusa, questa abilità non è innata, ma può ...
---