Federico Motta Editore, la storia del Papato da Pietro a Francesco I

Federico Motta Editore, la storia del Papato da Pietro a Francesco I
Oggi intendiamo il Papa come una sorta di grande padre spirituale dell’umanità, in grado di andare oltre alle prospettive delle singole nazioni. Tuttavia, un tempo il Pontefice era più simile a un monarca assoluto, con tanto di forze armate. Federico Motta Editore traccia le tappe di questo percorso nella grande opera enciclopedica “I protagonisti della ...

Premio Nobel: storia e curiosità nei Decenni di Storia Contemporanea di Federico Motta Editore

Premio Nobel: storia e curiosità nei Decenni di Storia Contemporanea di Federico Motta Editore
Perché il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato solamente a partire dal 1969? Questa e altre curiosità nell’approfondimento di Federico Motta Editore.   Federico Motta Editore: così Alfred Nobel volle istituire un premio per i benefattori dell’umanità Il Premio Nobel è forse il più prestigioso riconoscimento esistente: è attribuito esclusivamente alle figure che maggiormente ...

L’incredibile storia di Federico Motta Editore, dalla Grande Guerra alle Enciclopedie

L’incredibile storia di Federico Motta Editore, dalla Grande Guerra alle Enciclopedie
Grande attenzione alla qualità e ricerca continua di nuove soluzioni e innovazioni tecniche: questi sono gli ingredienti che hanno reso grande Federico Motta Editore nella sua storia, dal 1929 ad oggi. Federico Motta Editore: la storia quasi secolare della Casa Editrice La storia dell’origine di Federico Motta Editore nasce dalla volontà dell’omonimo fondatore. A 14 ...

Alla ricerca dell’innovazione: le proposte che hanno segnato la storia di Federico Motta Editore

Alla ricerca dell’innovazione: le proposte che hanno segnato la storia di Federico Motta Editore
Federico Motta Editore vanta oltre 90 anni di storia, caratterizzata da opere iconiche come l’Enciclopedia Motta, collaborazioni con nomi illustri del panorama nazionale e internazionale, ad esempio Umberto Eco, e soprattutto da prodotti all’avanguardia. Oggi, la Casa Editrice milanese rappresenta un punto di riferimento nell’editoria italiana. L’innovazione: da sempre una costante in Federico Motta Editore ...

Federico Motta Editore: l’evoluzione della Casa Editrice

Federico Motta Editore: l’evoluzione della Casa Editrice
Federico Motta Editore si colloca tra i marchi più tradizionali nel panorama Italiano. Editore dell’iconica Enciclopedia Motta, è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra i quali l’Ambrogino d’Oro (1980) e il Premio Speciale per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2004). L’esordio di Federico Motta Editore come impresa di riproduzione fotomeccanica “Cliché Motta” ...

L’articolo di Federico Motta Editore sulla biblioteca nella storia

L’articolo di Federico Motta Editore sulla biblioteca nella storia
Federico Motta Editore ha pubblicato un articolo incentrato sul tema della biblioteca, ripercorrendo l’evoluzione di quei “tesori di conoscenza” che tanto affascinavano il filosofo e scrittore Umberto Eco. Federico Motta Editore: la biblioteca nel corso del tempo Una forma primordiale di biblioteca può essere identificata con delle collezioni di tavolette babilonesi del III e del ...

La biblioteca: un valore storico e culturale. L’approfondimento di Federico Motta Editore

La biblioteca: un valore storico e culturale. L’approfondimento di Federico Motta Editore
Lo scrittore Umberto Eco, che ha collaborato con Federico Motta Editore nella realizzazione di opere di grande prestigio, decise di porre una biblioteca al centro del suo romanzo “Il nome della rosa”. In un articolo pubblicato di recente, la Casa Editrice racconta come la biblioteca si sia evoluta nel corso del tempo. Federico Motta Editore: ...

Federico Motta Editore: Maurizio Costanzo e la storia della televisione italiana

Federico Motta Editore: Maurizio Costanzo e la storia della televisione italiana
Con la recente scomparsa di Maurizio Costanzo, volto noto e familiare del piccolo schermo, se ne va non solo un grande giornalista, ma anche un innovatore che ha contribuito a ridefinire il panorama televisivo del nostro Paese. È proprio alla storia della televisione italiana che Aldo Grasso ha dedicato il suo saggio pubblicato sull’Età moderna ...
---