Daniel Mannini: ogni quadro custodisce un tesoro di emozioni

Daniel Mannini: ogni quadro custodisce un tesoro di emozioni
L’arte riesce sempre a coinvolgere e a fare emozionare, riesce a trasferire nel fruitore percezioni visive e sensoriali travolgenti, cattura e conquista il cuore e la mente, attrae l’animo e suscita pensieri e riflessioni di spessore. Questa portata così articolata e sfaccettata, che l’arte da illo tempore possiede e sviluppa attraverso il suo humus fertile ...

La pittura di Daniel Mannini nella straordinaria danza cromatica

La pittura di Daniel Mannini nella straordinaria danza cromatica
“È certamente una pittura definibile simbolicamente come danzante, quella che scaturisce dalla vibrante e fremente vena creativa di Daniel Mannini e dalla sua intraprendente ispirazione artistica. Una pittura che si libera fluttuante nello spazio atemporale attraverso l’incalzante dinamismo cromatico e plasticismo colorato”. La Dott.ssa Elena Gollini analizza con calzanti metafore lo stile pittorico di Mannini ...

Il pensiero pittorico astratto di Daniel Mannini

Il pensiero pittorico astratto di Daniel Mannini
Giovane e promettente artista di grande potenziale espressivo e comunicativo, Daniel Mannini è certamente un interessante esponente della tradizione astratto-informale declinata nel contemporaneo. La Dott.ssa Elena Gollini che sta supportando Mannini nella sua evoluzione creativa e sta procedendo con un affiancamento di curatela mirata, ha delineato alcune valutazioni entrando nel merito del pensiero pittorico astratto, ...

La funzione cromoterapica della pittura di Daniel Mannini

La funzione cromoterapica della pittura di Daniel Mannini
All’interno del multiforme e plurisensoriale codice espressivo dell’arte contemporanea, certamente la funzione del colore riveste un ruolo formale e sostanziale di primo piano e supporta in modo incisivo l’artista a far emergere elementi e componenti di primaria portata e rilevanza associandosi anche al concetto molto attuale e molto profondo di cromoterapia. In merito a queste ...

Daniel Mannini: visione astratta e dimensione intimistica

Daniel Mannini: visione astratta e dimensione intimistica
“Nella visione di natura astratta della pittura di Daniel Mannini la dimensione intimistica assume e riveste un ruolo di centralità nevralgica, poiché si espande a partire dalla rappresentazione proposta e si dilata con un largo raggio d’azione e coinvolge direttamente anche la fase di osservazione-fruizione, in quanto lo spettatore viene praticamente catapultato dentro lo scenario ...

Daniel Mannini: emozioni pittoriche astratte

Daniel Mannini: emozioni pittoriche astratte
“La componente emozionale, il pathos e il coinvolgimento emotivo, sono senza dubbio delle componenti fondamentali e imprescindibili nella parafrasi pittorica di Daniel Mannini, che si cimenta nella sfaccettata orchestrazione narrativa dell’astrazione e recupera quanto tramandato dai grandi autorevoli maestri precursori dell’Informalismo astratto, ottenendo una propria visionarietà scenica di pregevole qualificazione”. La Dott.ssa Elena Gollini approfondendo ...

Daniel Mannini: il potere subliminale dell’astrazione

Daniel Mannini: il potere subliminale dell'astrazione
“L’estro creativo versatile e camaleontico, che è insito nell’indole artistica di Daniel Mannini gli consente e gli permette di imprimere un potere subliminale molto permeante alla componente dell’astrazione pittorica e di riuscire ad enfatizzare al meglio e appieno le molteplici e multiformi componenti narrative e sceniche, che appartengono alla costruzione e alla sintassi compositiva dell’Informalismo ...
---