Il settore delle costruzioni in Italia sta attraversando una fase di forte espansione, con un aumento significativo del numero di addetti e una crescita delle imprese in termini di dimensioni e complessità. Per chi desidera trovare lavoro in questo campo, è il momento più propizio. Difatti, secondo i dati riportati da finanza.repubblica.it, nel 2023 il comparto ha superato 1,7 milioni di occupati, registrando un incremento medio annuo del 3,8% dal 2019 al 2022. Parallelamente, la digitalizzazione sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono gestiti i progetti e gli appalti pubblici.
L’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti e del relativo Decreto Correttivo, approvato il 31 dicembre 2024, segna un punto di svolta per il settore: dal 1° gennaio 2025, l’uso di strumenti digitali diventa obbligatorio per la gestione delle gare e delle progettazioni. Questo cambiamento impone ai professionisti nuove competenze in Building Information Modeling (BIM), intelligenza artificiale ed e-procurement per garantire trasparenza e tracciabilità nelle procedure.
In questo scenario, la formazione specializzata è più che mai strategica. Dirextra Alta Formazione, prima Business School in Italia nel settore delle costruzioni, offre percorsi mirati per Ingegneri, Architetti e Geometri, con programmi che facilitano l’inserimento lavorativo nelle grandi imprese internazionali.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’offerta formativa dedicata ai professionisti del settore.
Trovare Lavoro nella Gestione delle Gare d’Appalto
Dirextra Alta Formazione offre percorsi specializzati per chi desidera inserirsi nel settore delle grandi opere pubbliche, con corsi mirati per Ingegneri, Architetti, Geometri e Capi Cantiere.
Il Corso Costruzioni di Grandi Opere Pubbliche per Ingegneri e Architetti fornisce una preparazione completa sulla gestione delle gare d’appalto, direzione tecnica, pianificazione e controllo di gestione. I partecipanti acquisiscono competenze avanzate in ambito BIM (Revit, Navisworks) e Primavera P6 per la programmazione dei lavori. Il corso dura 140 ore, con opzione di fruizione in videoconferenza live (20 ore) o registrata (120 ore). Al termine, vengono rilasciati certificati riconosciuti a livello internazionale, come Project Management (40 contact hours), Primavera P6 (24 contact hours) e BIM Coordinator (20 contact hours), validi per sostenere esami come CAPM/PMP e BIM Manager.
Il Corso Organizzazione e Gestione del Cantiere di Grandi Opere Pubbliche è rivolto a Geometri e Capi Cantiere, con un focus sulla gestione operativa dei cantieri, dalla pianificazione alla sicurezza e contabilità. Il programma, aggiornato al nuovo Codice Appalti e Decreto Correttivo, ha una durata di 80 ore, con modalità live o registrata. Include certificazioni in Legislazione Appalti, Primavera P6 e Gestione Cantiere, utili per la qualifica PMI.
Entrambi i corsi offrono supporto all’inserimento lavorativo, con l’invio dei CV alle aziende partner di Dirextra, garantendo opportunità concrete nel settore delle costruzioni a livello internazionale.
Master Dirextra: formazione manageriale per le grandi opere pubbliche
Dirextra Alta Formazione propone tre master internazionali per trovare lavoro nel settore delle grandi opere pubbliche, Oil&Gas e appalti. Ogni programma prevede 1.200 ore totali, suddivise in 200 ore di formazione teorica (a Manchester o in videoconferenza) e 1.000 ore di esperienza pratica in azienda con assunzione immediata.
Il Master in Ingegneri di Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas forma professionisti capaci di gestire processi complessi in ambito infrastrutturale. I moduli spaziano da gare d’appalto, project management (certificazione PMP), procurement, gestione risorse umane, sicurezza e contenzioso, fino all’inglese tecnico certificato. Destinato a Ingegneri e Architetti, il percorso ha il supporto di ANCEe multinazionali del settore, garantendo una carriera in Italia e all’estero.
Il Master in Giuristi di Impresa Settore Appalti Pubblici prepara esperti in contrattualistica, normativa appalti e gestione contenziosi. Il programma include 40 ore di Legal English certificato e prevede esperienze in uffici legali, SOA, studi di settore e ANCE. Rivolto a laureati in Giurisprudenza e Scienze Politiche, il master assicura sbocchi in imprese e studi legali specializzati.
Il Master in Controllers d’Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas forma specialisti nella gestione di tempi e costi delle commesse. Il programma comprende contratti FIDIC, Primavera P6, controllo di gestione e qualità. Con 40 ore di Business English certificato, prepara per ruoli di Cost Controller e Planner. Destinato a laureati in Economia, Ingegneria Gestionale e discipline scientifiche, il percorso è un trampolino per la carriera manageriale.
Tutti i master prevedono una selezione a numero chiuso e offrono un placement certo presso le aziende sponsor, come Ghella, Sicim e Cimolai, garantendo opportunità concrete nel settore delle infrastrutture.
Si fa presente che sono previste borse di studio a copertura parziale o totale per gli interessati a partecipare ai corsi, secondo le modalità riportate nel sito della propria Regione.