Nome in codice: Maneskin – Recensione del romanzo di Mimmo Parisi

In arrivo il 20 marzo 2025, Nome in codice: Maneskin (LINEA-R, pag. 250), di Mimmo Parisi si preannuncia come un’opera intrigante e profonda, capace di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. L’autore propone una narrazione ricca di suspense e introspezione personale, tessendo una trama che esplora le complessità dell’animo umano in un contesto frizzante e pericoloso.

Al centro del romanzo Nome in codice: Maneskin troviamo Pierre Rossi, un poliziotto esperto e deciso, assegnato alla scorta della celebre band italiana dei Maneskin. È un uomo d’azione, abituato a operare nell’ombra per garantire la sicurezza degli altri.  L’agente si trova ad affrontare un sottobosco popolato da personaggi ambigui e misteriosi. Mentre la fama  dei Maneskin aumenta giorno dopo giorno, Pierre affronta una girandola di insidie e pressioni che rischiano di far barcollare anche la sua integrità morale.

Altri protagonisti

Tra i protagonisti, spicca Matteus Bank, un individuo inquietante, il cui passato oscuro e le connessioni pericolose con il mondo della corruzione rendono la situazione ancora più tesa. Pierre può contare, in un primo tempo, sul sostegno di Lidia, la fascinosa figlia del capo della Polizia, sognatrice ma al tempo stesso intrappolata nel gioco del potere e delle aspettative familiari. Dopo la perdita di Lidia, a soccorrere Pierre arriva Marlena, una giovane nobile decaduta che si inserisce nel racconto come simbolo di una società in crisi, portatrice di segreti e di quel fascino decadente che solo un passato aristocratico può evocare.

Generi e stili

Parisi, con la sua scrittura incisiva, riesce a dipingere non solo un affresco della vita contemporanea, ma anche a porre domande profonde sull’identità, la corruzione e la possibilità di redenzione. Ogni personaggio nasce da una riflessione complessa, frutto di esperienze personali che si intrecciano in un gioco di luci e ombre.

Nome in codice: Maneskin è un romanzo avvincente, capace di mescolare generi e stili, ponendo il lettore di fronte a dilemmi morali e scelte difficili. Un’opera che promette di rimanere impressa nella memoria, in attesa del grande giorno del suo debutto nei negozi.