School Experience 4, a Ceccano dal 9 al 13 dicembre la IV tappa del festival itinerante di Giffoni

Il cinema come risorsa multidisciplinare, strumento per stimolare la creatività dei più giovani e per fornire loro gli strumenti utili per comprendere una realtà in continua evoluzione. Questi sono gli obiettivi di School Experience 4il festival itinerante  organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

LE TAPPE

Dopo le tappe di Taranto, di Porto Torres e Sassari, e di Cittanovadal 9 al 13 dicembre il festival itinerante si sposterà a Ceccano, in provincia di Frosinone, con la collaborazione dell’associazione culturale “Indiegesta”, presieduta da Alessandro Ciotoli.

Le attività però abbracceranno anche altri comuni della provincia ciociara.

Saranno oltre tremila le alunne e gli alunni di diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado, chiamati ad assistere alle proiezioni in programma e a giudicare le tante produzioni in concorso.

DOCENTI

Numerosissimi anche i docenti coinvolti in attività di formazione. Nello specifico, parteciperanno l’Istituto Comprensivo Ceccano 1 e Istituto Comprensivo Ceccano 2, Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, Liceo Maccari.

A questo si aggiungeranno anche le attività con l’Istituto Comprensivo di Castro dei Volsci e l’Istituto Comprensivo di Supino.

I film sono divisi in diverse sezioni: Your Experience, opere realizzate in Italia dagli istituti scolastici o da associazioni culturali, nella sezione Short Experience, realizzati da professionisti italiani e stranieri, selezionati tra oltre 1500 produzioni e Feature Experience dedicata ai lungometraggi. Al termine di ogni proiezione è previsto il dibattito e a seguire la votazione.

LA TAPPA LAZIALE

Anche durante la tappa laziale ci saranno due importanti e innovativi lab curati dal team di Giffoni: il primo DIGITAL PROF, interessante opportunità di formazione del corpo docente.

L’obiettivo è quello di consolidare le competenze digitali non solo degli studenti ma anche degli stessi maestri, professori e dirigenti.

Il secondo, MOVIE LAB, è una lezione di cinema interattiva per guidare i giovani alla comprensione del linguaggio audiovisivo, dando loro la possibilità di costruire una scena cinematografica.

9 E 10 DICEMBRE

Nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Ceccano I, lunedì 9 e martedì 10 dicembre, protagonisti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.

Si partirà prima con la rassegna della sezione “Short Experience +11”, con le proiezione di “Annie Londonderry”, “Fino al Mare”, “Lights”, “Mecha Meraki”, “Monomania”, “Raggio Verde”, “The Ray”.

A seguire i corti della sezione Your Experience +11 con “Giochi rubati”, “Kyle”, “Il prezzo dell’amicizia”, “Questa non è Roma!”.

A seguire toccherà poi ai bambini delle scuole primarie cimentarsi con la proposta della sezione “Your Experience +6”. I titoli proposti saranno “Al posto tuo”, Alunni fantastici e dove trovarli”, “Bla bla bla”, “Il muro”, “Re-make”, “Storie dimenticate”, “La terra siamo noi”, “Wow che cotta!”.

FESTIVAL ITINERANTE

Il festival itinerante – a cura del responsabile scientifico Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro della direzione di Giffoni – chiude il suo anno solare con l’ultimo appuntamento nel Lazio.

Il 2025 prenderà il via con l’Emilia Romagna, con Ferrara la cui tappa è prevista dal 20 al 24 gennaio.

Si continua con l’appuntamento in Basilicata, a Montescaglioso, in provincia di Matera, a partire dal 17 al 21 febbraio. Dalla Lucania al Piemonte con la tappa di Savigliano, in provincia di Cuneo a partire dal 17 al 21 marzo.

Il festival terminerà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale previsto dal 7 all’11 aprile 2025.