Trium Art Gallery si distingue nel panorama internazionale come una galleria d’arte contemporanea e moderna, specializzata nel guidare collezionisti e investitori verso scelte che uniscono passione per l’arte e strategie di investimento. In un mercato dell’arte che nel 2023 ha movimentato oltre 60 miliardi di dollari a livello globale (fonte UBS x Art Basel), la galleria offre un approccio unico e professionale per valorizzare il patrimonio culturale e finanziario dei suoi clienti.
Un mercato in evoluzione
Con gli Stati Uniti al vertice delle transazioni (42% del totale), seguiti da Cina (19%) e Regno Unito (17%), il mercato dell’arte continua a rappresentare una solida alternativa agli investimenti tradizionali. Oltre ai cosiddetti blue-chip artists come Andy Warhol, Lucio Fontana e Jeff Koons, che offrono da tempo rendimenti superiori ai mercati finanziari, anche artisti più emergenti rappresentano un’interessante opportunità di investimento. Al crescere del curriculum espositivo e della notorietà mondiale, molti artisti emergenti riescono a generare rendimenti significativi e attraggono collezionisti che desiderano diversificare il proprio portafoglio con opere dal grande valore culturale e prospettive di apprezzamento.
La nostra mission
Curiamo e promuoviamo opere d’arte di altissima qualità, selezionando artisti storicizzati e contemporanei valutati sia per il loro valore artistico-culturale, sia per il loro potenziale come opportunità di investimento.
Perché scegliere Trium Art Gallery?
Siamo il partner ideale per chi desidera unire il piacere estetico alla lungimiranza finanziaria. La nostra consulenza spazia da opere di artisti storicizzati a talenti emergenti, sempre con un approccio mirato a massimizzare il valore dell’investimento.
Contatti
Per ulteriori informazioni o per scoprire come iniziare il tuo viaggio nel mondo degli investimenti in arte, visita il nostro sito ufficiale o contattaci direttamente.
Immagine di copertina:
Alighiero e Boetti – veduta della mostra presso il Dia Beacon
photo Cathy Carver
Courtesy Dia Art Foundation, New York