Si è svolta ieri, a Napoli, la visita del Presidente della Commissione Mobilità della Regione Campania Luca Cascone all’Ente di Formazione del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità di Italiainmoto, alla presenza del dott. Nicola Palmiero direttore del Centro di Giustizia Minorile della Campania e di Giuseppe Buonaguro CEO di Italiainmoto.
Nel centro napoletano si stanno tenendo i corsi di formazione per giovani-aduti ospiti dell’IPM di Nisida e Case di comunità finalizzati all’assemblaggio e alla gestione di stazioni di ricarica per la mobilità elettrica.
I corsi sono inseriti nell’ambito di un progetto complessivo che vede impegnati già da un anno, in partnership, il CGM, il Centro di Giustizia Minorile e l’azienda di mobilità elettrica Italiainmoto.
Questa è una realtà operante nel settore mobilità elettrica dal 2004, che attualmente ha sede a Bergamo ma con solide radici napoletane nella proprietà e ora questa sede napoletana dove si stanno tenendo i corsi, non a caso, nel quartiere di Secondigliano.
I corsi, che hanno riscosso un notevole interesse da parte dei ragazzi, non si propongono solo la formazione degli stessi ma sono volti anche a dare loro una concreta opportunità di inserimento lavorativo, una volta scontata la pena cui sono sottoposti.
Un progetto che oggi si estende anche proprio al carcere minorile di Nisida dove si aprirà un laboratorio, sempre con le medesime finalità, dedicato a quei ragazzi che non possono beneficiare della possibilità di uscire dalle mura di Nisida.
Quest’attività è pensata con una doppia valenza: formativa e sociale coniugando l’esigenza di formare personale tecnico – di cui il mercato della mobilità elettrica ha assoluto bisogno – con la voglia di offrire una concreta possibilità di riscatto a ragazzi che si trovano, finalmente, nella condizione di poter programmare il proprio futuro gettandosi alle spalle gli errori commessi per cui hanno scontato il loro debito con la società. Di poterlo fare con in mano una qualifica professionale che apre loro la vita futura con prospettive nuova in uno stato di perfetto reinserimento sociale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti i cookies", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazione dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma la rimozione di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.