5 consigli per un trasloco perfetto

Affrontare un trasloco è una di quella esperienze che, prima o poi, a tutti capita di affrontare. Poco importa se il trasloco ci porta alla fine della strada o dall’altra parte della nazione. A volte è un’esperienza spiacevole, quasi mai è divertente, ma di solito si conclude con un esito positivo.

Naturalmente, in particolare per quanto riguarda trasloco, il successo dell’attività dipende in realtà dall’evitare una serie di errori di inesperienza e dalla precedente pianificazione, necessaria per rendere ogni operazione più semplice.

In questo post esponiamo una piccola raccolta di consigli che possono risultare fondamentali per chi si affronta il primo trasloco nel corso della vita.

1. Pianifica con largo anticipo

Traslocare senza una pianificazione è come cercare di costruire una casa senza un progetto. Prenditi il tempo per organizzare tutto nei minimi dettagli. Crea una lista di tutte le cose da fare, come disdire le utenze, contattare i traslocatori e informare il nuovo condominio del tuo arrivo. Pianifica ogni fase del trasloco con cura, così da evitare sorprese dell’ultimo minuto.

È essenziale prendersi il tempo necessario per pensare a tutto. Facciamo un esempio pratico. Diciamo che il giorno in cui devi lasciare la vecchia abitazione con combacia con quello in cui puoi accedere alla nuova. Per ovviare al problema dovrai ricorrere al servizio di deposito mobili, cercando di gestire i tempi e gli aspetti operativi in maniera adeguata.

Inoltre può essere una buona idea informare i vecchi ed i nuovi vicini delle operazioni di trasloco in programma, in tal modo si eviterà di incorrere in alcuni inconvenienti banali (come un’auto che ostruisce il passaggio dei mezzi, o un eccesso di rumore in un momento delicato della giornata).

Prima di impossessarti della nuova casa assicurati inoltre che l’immobile sia pulito e pronto ad accogliere l’arredamento. Per farlo puoi occupartene in maniera diretta oppure affidarti ad una ditta professionale di pulizie.

Suggerimento pratico: Usa un calendario per segnare le scadenze e le attività da completare. App come Google Calendar o simili possono essere un grande aiuto.

 

2. Liberarsi degli oggetti non necessari: meno è meglio

Traslocare è l’occasione perfetta per fare un po’ di pulizia. Liberati degli oggetti che non usi più, come vecchi vestiti, mobili inutilizzati o elettrodomestici che non funzionano. Meno cose da trasportare significa meno stress e più spazio nella tua nuova casa.

In queste occasioni la tentazione è quella di lasciarsi sopraffare dalla nostalgia. Davvero è necessario tenere quella giacca che indossavi negli anni 90? Ed il computer non funzionante che è in soffitta da oltre dieci anni? È utile avere una strategia efficace per disfarsi degli oggetti inutili e contenere i costi di trasporto.

Ricorda di mantenere l’essenziale vicino a te per il girono del trasloco. Ad esempio, un cambio di vestiti, il necessario per l’igiene quotidiana, i giocattoli per bambini, e quello che serve per gli eventuali animali domestici. Tutte queste cose finiranno in una valigia che terrai in macchina con te, per far fronte ad ogni evenienza.

Suggerimento pratico: Dona, vendi o ricicla gli oggetti che non ti servono più. Piattaforme come eBay, Facebook Marketplace, o subito.it possono essere utili per liberarti del superfluo. Presta attenzione alla natura degli oggetti di cui ti stai disfando, alcuni rifiuti potrebbero richiedere particolari procedure o attenzioni.

 

3. Imballa con cura i tupi oggetti

Un imballaggio accurato è come una buona armatura: protegge i tuoi beni durante il trasporto. Usa scatole robuste, nastro adesivo di qualità e materiale da imballaggio come pluriball o carta da pacchi. Etichetta ogni scatola con il contenuto e la stanza di destinazione, così sarà più facile sistemare tutto nella nuova casa.

In teoria, dovresti conoscere la data del trasloco in ampio anticipo. Inizia quindi ad imballare ciò che è fuori stagione. Se il trasloco avverrà in estate, occupati di imballare prima i cappotti invernali e tutto quello che non sarà necessario nel breve periodo.  Fai lo stesso con i libri che hai già letto o con le attrezzature che non ti servono nell’immediato. Quando arriverà il momento di traslocare parte degli imballaggi saranno già pronti.

Presta particolare attenzione agli oggetti di valore (gioielli, quadri, apparecchiature elettroniche). Per questa tipologia di oggetti chiedi suggerimenti anche al traslocatore. Può offrirti informazioni utili per la protezione o può anche occuparsi direttamente dell’imballo, se lo desideri.

Se vuoi stare sereno, stipula anche un’assicurazione sul trasporto. In tal modo, in caso di rotture o inconvenienti potrai essere risarcito.

Suggerimento pratico: Metti gli oggetti pesanti in scatole piccole e quelli leggeri in scatole grandi. Questo aiuta a bilanciare il peso e a rendere più facile il trasporto.

 

4. Coinvolgi i professionisti

Se il fai da te è un’arte, affidarsi ai professionisti è una scienza. I traslocatori esperti sanno come maneggiare mobili ingombranti e oggetti fragili. Contattare una ditta di traslochi può ridurre lo stress e garantirti un trasloco rapido ed efficiente.

Abbiamo raccolto la testimonianza di Massimo Bisi, titolare di Nord Traslochi, ditta pavese specializzata nel settore: “Un trasloco, per quanto possa apparire semplice, nasconde spesso alcune insidie. La presenza di professionisti esporti consente di superare ogni difficoltà come la gestione di permessi (quando necessari), le operazioni di montaggio e smontaggio mobili, il carico e scarico delle merci dal camion, e più in generale, tutti gli aspetti prettamente organizzativi e di coordinamento. Un professionista è il fattore che distingue un trasloco tranquillo da uno stressante”

Suggerimento pratico: Richiedi preventivi da diverse ditte di traslochi per trovare la soluzione migliore per te. Verifica le recensioni online per assicurarti di scegliere un’azienda affidabile. Se hai domande sui servizi offerti non esitare a contattare le aziende, saranno liete di offrirti tutti il supporto possibile.

5. Prenditi cura di te stesso

Non dimenticare di prenderti cura di te stesso durante il trasloco. È facile farsi prendere dal vortice delle cose da fare, ma è importante anche dedicare del tempo a rilassarsi e ricaricare le energie. Riposa adeguatamente, mangia in modo sano e prenditi delle pause quando necessario.

Non caricarti inutilmente di ansia, segui i consigli dei professionisti che ti seguono e nel dubbio, chiedi ulteriori chiarimenti. Restare sereno e lucido ti aiuterà a gestire la situazione al meglio.