I migliori materiali per decorare gli esterni

Avere a disposizione uno spazio esterno, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, è una fortuna immensa, sia per gli eventi privati che per godersi un po’ di relax sotto il sole. Ogni ambiente però, necessita di essere curato e rifinito al meglio, e nel caso dell’outdoor, non basta un’estetica gradevole: occorre anche funzionalità e resistenza.

Scegliere il materiale migliore è quindi un processo importante, che necessita di un’accurata progettazione, avendo riguardo delle proprie esigenze. Tra i materiali più utilizzati per decorare gli ambienti esterni ci sono senz’altro il cotto, il legno, il gres porcellanato, il calcestruzzo e i materiali sintetici come la resina.

  • Il cotto fatto a mano è un materiale naturale ed ecologico, che da sempre viene particolarmente apprezzato per le decorazioni esterne, grazie alla sua durevolezza e all’aspetto ricercato. Il cotto, infatti, è un materiale antiscivolo e grazie a particolari trattamenti può diventare antimuffa e antimacchia. Non solo: il cotto è un materiale carrabile, quindi perfetto anche per le zone designate al parcheggio o al passaggio delle automobili, oltre che ingelivo, ovvero resistente al ghiaccio e alle temperature più estreme. Un sogno per gli esterni.  Inoltre, essendo un materiale artigianale, unico in ogni suo pezzo, è anche estremamente personalizzabile: può essere adattato per ogni progetto o per creare design particolari.
  • Il legno è un materiale naturale, che, se adeguatamente trattato contro muffa, acqua ed umidità, può essere utilizzato anche per l’esterno. Una volta installato, rifinisce con eleganza qualsiasi ambiente.
  • Il gres porcellanato, resistente a graffi, urti ed abrasioni, è un materiale molto utilizzato per gli esterni. Nonostante questo, per evitare scivolamenti in caso di pioggia o ghiaccio, è consigliato scegliere una finitura naturale o strutturata. Semplice da pulire, non può essere intaccato da muffe e muschio.
  • Il calcestruzzo è un materiale composto da cemento e graniglie colorate, esteticamente piacevole alla vista ed estremamente resistente. È anche un materiale con una grande facilità di posa, che risulta liscio ed omogeneo con poco sforzo.
  • Materiali sintetici, come la resina, che negli anni Novanta prese particolarmente piede in ambito residenziale per la sua versatilità d’utilizzo, creando una superficie continua ed uniforme. Si tratta di un materiale molto resistente e durevole nel tempo, e per di più è anche antiscivolo.