Volume CARL’ANTONIO GRUE (1655 -1723) CAPOLAVORI DELLA MAIOLICA BAROCCA CASTELLANA D

DALLE COLLEZIONI PUBBLICHE ABRUZZESI

 

a cura di Pierluigi Evangelista e Maria Cristina Ricciardi

 

REGIONE ABRUZZO

FONDAZIONE PESCARABRUZZO

FONDAZIONE DEI MUSEI CIVICI DI LORETO APRUTINO

DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI

Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO

 

COMUNICATO STAMPA

 

È stato pubblicato a fine 2023 il Volume Carl’Antonio Grue (1655-1723). Capolavori della maiolica barocca castellana dalle collezioni pubbliche abruzzesi.

 

La Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, unitamente alla Regione Abruzzo, alla Fondazione Pescarabruzzo, al Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, attraverso l’attuazione di questo importante progetto editoriale unico nel suo genere, intendono celebrare la memoria di Carl’Antonio Grue (Castelli 1655 – 1723), indubbiamente considerato il piu? importante decoratore di maioliche del panorama artistico italiano del suo tempo, molto noto anche in ambito internazionale. Il Volume viene pubblicato in occasione della ricorrenza del terzo centenario della sua scomparsa, grazie al sostegno offerto dalla Regione Abruzzo.

Il taglio che si è voluto privilegiare, per questa monografia inserita nella Collana “Arte e Cultura” della Fondazione Pescarabruzzo, è stato quello di porre in rilievo l’opera del grande maestro castellano in relazione alle pubbliche Raccolte presenti nel territorio abruzzese, sottolineando l’importanza che queste assumono nel documentare e nel promuovere l’alto valore della sua opera.

Il Museo Acerbo di Loreto Aprutino, tramite l’attuazione di questa ambiziosa iniziativa culturale e attraverso la stretta collaborazione instaurata con il Museo d’Arte Costantino Barbarella di Chieti, il Museo Capitolare di Atri, il Museo delle Ceramiche di Castelli, la Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet di Pescara, ha assunto il ruolo di capofila e referente delle collezioni pubbliche regionali, nell’attività di divulgazione e valorizzazione del considerevole patrimonio ceramico, dislocato sul territorio abruzzese e conservato nei musei sopra citati.

 

Il Volume a cura di Pierluigi Evangelista, direttore dei Musei Civici di Loreto Aprutino e di Maria Cristina Ricciardi del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è arricchito da saggi e contributi sui repertori museali.

 

Scheda Volume

 

2023

Collana “Arte e Cultura” della Fondazione Pescarabruzzo

Pagg. 133

 

Ufficio Stampa

 

StudioBegnini | studiobegnini.it | info@studiobegnini.it

tel. 348 4105409 / 345 7857420

 

Cartella stampa con immagini scaricabile dall’area eventi del sito studiobegnini.it