Come organizzare un weekend in Versilia

La Versilia è una delle zone più affascinanti della Toscana, situata nel territorio costiero della provincia di Lucca. Essa si caratterizza per i divertimenti offerti, ma anche per le sue bellezze naturali e artistiche.

Grazie al suo clima mite può essere visitata sia d’estate che d’inverno. Difatti oltre alle sue bellissime spiagge attrezzate, si potranno ammirare i suoi parchi naturali da percorrere in mountain bike, oppure la zona delle Alpi Apuane o ancora si potranno fare lunghe passeggiate nelle pinete, che si estendono alle spalle delle zone costiere.

La Versilia è anche ricca di borghi medioevali, che offrono interessanti rovine romane e siti archeologici. Sono tantissimi anche i locali come pub e discoteche, dove poter divertirsi.

A Camaiore potrete ammirare una serie di monumenti antichi: la Collegiata di Santa Maria Assunta una chiesa del XIII secolo in stile romanico; la chiesa di San Pietro del secolo VIII con il suo antico campanile; il Castello di Montecastrese del 190 a.c. e il Palazzo del Municipio che risale al 1774.

Anche Forte dei Marmi è ricca di bellezze artistiche.

Nel centro della cittadina si ci imbatte nel “Fortino” una fortezza granducale del XVIII secolo.

In via Garibaldi si può ammirare un pozzo risalente al Settecento, mentre sul lungomare si trova un pontile che è una bella destinazione turistica, perchè oggi è area pedonale.

In piazza Garibaldi troviamo anche Il museo del Forte per la Satira e la Caricatura. Invece nel quartiere “Roma Imperiale” c’è la famosa “Capannina di Francheschi” inaugurata nel 1929 e ancora in attività.

Pietrasanta è ritenuto il centro più interessante della Versilia, grazie alla bellezza degli edifici storici che vi si trovano.

Il centro storico di Pietrasanta presenta numerose bellezze architettoniche come la Piazza Duomo con il Duomo di San Martino in stile romanico-gotico e la chiesa di Sant’Agostino del secolo XIV in stile romanico. In piazza si erge anche la Torre Civica o Torre delle Ore in stile gotico.

La città si contraddistingue per la presenza di una fitta rete di cunicoli sotterranei e da una serie di opere difensive, come le mura di cinta ben visibili dalla piazza e che si possono raggiungere attraverso un sentiero, che termina alla Rocca di Sala.

Dobbiamo ricordare anche Viareggio, che è una località balneare rinomata in tutto il mondo e che viene apprezzata anche per la sua arte e cultura.

La cittadina presenta diversi edifici in stile Art Decò e liberty, ad esclusione della Torre Matilde costruita nel 1544, che oggi è sede di attività culturali e manifestazioni varie.

Ricordiamo anche il Museo villa Puccini, in cui il maestro Puccini è vissuto e ha composto gran parte delle sue opere. Nelle sue sale si trovano il pianoforte, il tavolo da lavoro e molti suoi oggetti personali oltre a documenti, fotografie e manoscritti. Le stanze mostrano persino i suoi trofei di caccia e nella cappella si può ammirare la tomba del maestro.

Per pianificare un weekend ineguagliabile in questi splendidi luoghi vi consigliamo di individuare comodamente online tra le case vacanza in Versilia messe a disposizione delle agenzie, quella che risponde meglio alle vostre esigenze.