In questo articolo vogliamo parlare della nuova Kia Sorento perché si tratta di una macchina che si è voluta: quindi è giusto sapere chi fosse interessato quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi nell’acquistarla.
Quando parliamo di evoluzione ci riferiamo a tutti gli aspetti partendo dalla meccanica e al design e finendo con i contenuti. Forse non tutti sanno che la Kia Sorento debutta nel mercato nel 2002, venendo considerata come un fuoristrada con le marce ridotte e con un telaio particolare.
Ma vent’anni dopo grazie alla quarta generazione ha avuto dei cambiamenti notevoli non solo dal punto di vista della meccanica visto che ormai non può essere più considerata un fuoristrada ma un Suv ma anche dal punto di vista del design perché chi ci ha lavorato ha avuto come obiettivo quello di trovare un compromesso tra lo stile americano e quelli che sono i gusti e le mode in Europa.
Inoltre si caratterizza per essere ibrida e per avere una dotazione molto completa. Una delle prime cose che si notano nel momento in cui si entra nell’abitacolo è lo spazio nonché l’organizzazione di vani portaoggetti comandi e schermi, nel senso che gli assemblaggi sono fatti con molta cura e attenzione.
Inoltre alcuni dettagli sono stati realizzati con grande qualità come per esempio la fascia della plancia che si raccorda con le portiere attraverso una finitura che di notte risulterà retroilluminata.
Viene anche apprezzata per il fatto che la maggior parte dei materiali che sono a portata di mano risultano piacevoli al tatto: inoltre le plastiche sembrano di ottimo livello. Inoltre chi la guiderà che non c’è la tradizionale leva del cambio automatico ma al suo posto si trova un rotore oltre al fatto che c’è una pulsantiera con le varie modalità di guida in off-road
Altre informazioni sulla Kia Sorento
In definitiva possiamo dire che il punto di forza della Kia Sorento è il comfort visto che chi l’ha progettata si è soffermato molto sull’insonorizzazione sia relativamente al rotolamento delle gomme che al motore.
Inoltre i fruscii aerodinamici si fanno sentire mano a mano che ci si avvicina alla velocità di crociera in quanto la superficie frontale non è molto aerodinamica.
Tra i pochi svantaggi che presenta questa macchina possiamo citare uno legato al gruppo ammortizzatori che da un lato riesce a comprimere bene ed essere sempre graduale in estensione, però risulta meno efficace sulle sconnessioni ripetute come il pavè.
Quindi l’assetto è un po’ rigido e si avverte un minimo di saltellamento.
Alcuni sostengono anche che le prestazioni, considerando il peso della Kia Sorento di circa 1900 kg, non sono proprio il suo punto forte, però bisogna anche sottolineare che c’è un’ottima sinergia in città tra il gruppo elettrico e quello endotermico.
Altra cosa positiva è che in tutte quelle fasi in cui in maniera naturale si stacca il filo dell’acceleratore, il sistema spegne il motore principale sfruttando l’inerzia del freno motore per ricaricare la batteria