Droni: scopri come ottenere il patentino?

I droni sono noti per le loro applicazioni militari, ma l’uso dei droni nelle applicazioni civili sta diventando sempre più comune. Possono trasportare un potente carico utile e sono più piccoli degli aerei con equipaggio, il che consente loro di essere manovrati a distanza. I droni possono anche volare su lunghe distanze ed essere utilizzati per pianificare le operazioni. Tuttavia, i droni devono rispettare regole severe prima di poter essere utilizzati.

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha precisamente stabilito che chiunque intenda far volare un drone di peso superiore a 250 grammi deve sostenere un esame di certificazione. Questo regolamento è applicabile sia che il drone venga fatto volare per scopi ricreativi che professionali. I droni considerati innocui, come il Mavic Mini, sono esenti da questo obbligo.

Patentino: come si ottiene?

È obbligatorio presentare sulla piattaforma una copia del documento d’identità del genitore o del tutore in caso di minori. La patente ha un costo complessivo di 31 euro, che deve essere pagato all’inizio della procedura. Una volta verificato il pagamento e confermato il buon esito dell’esame, il certificato in formato PDF può essere scaricato dal portale web. Il certificato sarà valido per 5 anni.

È importante concentrarsi sulle risposte di cui si è certi, guadagnando tempo per riflettere su quelle più complesse. Inoltre, ricordate che le risposte sbagliate vi faranno perdere punti. Tenete presente che le risposte sbagliate comportano la sottrazione di punti, quindi è importante valutare quali domande lasciare senza risposta. Dovreste prendere in considerazione la possibilità di consultare manuali che vi permettano di non sprecare troppi tentativi. Queste alternative sono complete di illustrazioni, quiz ed esercizi, che garantiscono sicuramente un migliore apprendimento: anche la pratica nell’uso dei droni è essenziale, quindi si consiglia di iniziare con droni con telecamera economici per fare pratica.

In cosa consiste l’esame per il patentino?

L’esame consiste in un quiz di quaranta domande a scelta multipla che coprono i principali aspetti nel mondo dei droni. L’allievo, per superare l’esame, deve aver risposto correttamente al 75% delle domande, ovvero deve ottenere almeno sessanta punti sugli ottanta a disposizione. I punti vengono così ripartiti:

  • 2 punti per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta mancata
  • -1 punto per ogni risposta non corretta

Il candidato ha a sua disposizione quattro tentativi senza alcun limite temporale. In caso non risultasse idoneo a tutti e quattro i tentativi, l’allievo dovrà effettuare un nuovo pagamento per ottenere nuovamente il ripristino dei diritti di esame.