Asteroidi una parola che non lascia indifferenti anche fosse solo per il fatto di essere nell’immaginario collettivo uno di quegli oggetti che potrebbero provocare grandi danni al pianeta in caso di impatto.
In questo articolo prenderemo in esame gli asteroidi sotto un altro aspetto ancora non molto dibattuto, quello di poter essere sfruttati non solo come miniere d’oro ma anche per molti altri metalli e minerali che sul nostro pianeta sono contraddistinti da scarsità di reperibilità.
Quella di sfruttare gli asteroidi a fini estrattivi è una possibilità che si sta valutando solo da pochi anni e che ancora possiamo dire sia in fase sperimentale in quanto a quello che ci è dato sapere nessuno ha ancora avviato tale attività.
Attualmente oro ed altri metalli e minerali di vario genere provengono tutti dalle miniere d’oro e non che sono presenti sul nostro pianeta.
Negli ultimi anni data la scarsità di questi materiali e la crescente richiesta in molti ambiti si sta provvedendo al riciclo attraverso varie filiere, tra le più semplici ci sono quella dell’oro alimentata dai gioielli acquistati dai vari compro oro Firenze, Pisa, ecc.
Attualmente un’altra frontiera che si sta già diffondendo in modo operativo anche nel nostro paese è quella del riciclo di oro ed altri metalli da dispositivi digitali come gli smartphone che in considerazione del loro numero crescente rappresentano una fonte di approvvigionamento sempre più interessante.
Tornando ad eventuali attività estrattive future che si basino sull’individuazione e lo sfruttamento di asteroidi ferrosi, queste potrebbero essere soluzioni che facilmente potrebbero appagare in modo più che sufficiente il fabbisogno di metalli di vario genere.
Prendendo ad esempio l’oro lo spazio si calcola abbia una quantità di prezioso metallo giallo anche se disperso a distanze molto remote da noi.
Sarebbe sufficiente poter sfruttare anche una minima parte di questo per coprire largamente il fabbisogno per lunghissimi periodi, anche in virtù delle possibilità di riciclo che stanno progressivamente migliorando.
L’abbondanza di oro o di qualsiasi altro metallo oggi venga ritenuto scarso se da un alto soddisferebbe il fabbisogno industriale porterebbe allo stesso tempo al crollo dei prezzi attuali.
Un aspetto che potrebbe essere una controindicazione molto negativa per chi nel tempo ha creato riserve finanziarie in oro che finirebbero per valere molto meno rispetto alle quotazioni attuali.
A questo punto c’è da chiedersi se gli interessi finanziari possano prevalere su quelli collegati ad esigenze più prettamente legate all’industria e alla produzione.
In quanto è innegabile che progetti come quelli di poter estrarre metalli ed altri materiali dagli asteroidi necessitino di uno sforzo che non può esimersi dall’essere finanziato dalla finanza stessa.