Mentre in passato la smussatura veniva eseguita di rado nel settore della siderurgia, oggi questa operazione ha invece un ruolo molto importante nel processo di taglio. Se infatti fino a qualche anno fa gli smussi per la preparazione del cordone di saldatura richiedevano un impegno manuale non indifferente, oggi sono lavorati in maniera semplice e rapida grazie alla tecnologia di taglio al plasma.
Smussatrici: le macchine che non possono mancare per un lavoro ben fatto
Per effettuare questa operazione vengono utilizzate le smussatrici, macchine ideate per eseguire smussi o cianfrini per mezzo di frese. La scelta delle smussatrice è determinata da vari fattori: dalle dimensioni degli elementi e degli smussi da eseguire, dalla qualità di finitura o dal materiale da smussare.
Smussatrici da banco e con basamento
La smussatura avviene per mezzo di inserti in widia commerciali (iso) montati su un corpo fresa. Viene eseguita facendo avanzare manualmente il particolare appoggiato sulle guide della macchina oppure in automatico per mezzo di un motoriduttore.
Smussatrici portatili pneumatiche
Possono essere utilizzate in ambienti dove non è consentito operare con energia elettrica. Presentano vantaggi in termine di leggerezza, maneggevolezza e continuità di lavoro.
Smussatrici automatiche per lamiere
Possono essere impiegate per lavorazioni in fabbrica oppure cantieristiche, per smussare elementi di piccole dimensioni a quelli più grandi come fogli di lamiera. La smussatura è silenziosa ed avviene in automatico per mezzo di una fresa dentata in acciaio speciale che una volta posizionata ed agganciata al profilo della lamiera esegue la lavorazione in automatico senza necessità d’intervento dell’operatore.
Affidarsi a dei veri professionisti è fondamentale per la buona riuscita del prodotto finale. Per questo vi invitiamo a contattare aziende specializzate nel settore, come Tecnomeccanica Fidenza, azienda leader nelle lavorazioni lamiera e nella smussatura a Parma e in tutto il nord Italia.