Come diventare più produttivi sul lavoro?

Come diventare più produttivi sul lavoro? Come imparare a lavorare meno e a farlo meglio? Queste domande attanagliano tantissime persone, soprattutto quelle che si sono ritrovate durante il lockdown a dover lavorare da casa, tra pigiama, bambini urlanti e gatti troppo curiosi che si accomodano sulla scrivania. Ebbene questa piccola guida è pensata proprio per chi vuole lavorare sulla propria concentrazione e ottenere migliori risultati sul lavoro. Chiaramente non basteranno due minuti di lettura a cambiare la tua vita ma un impegno che diventa risultato vero e tangibile nel tempo. Di norma bastano 21 giorni per cambiare abitudini e, quindi, superare le tre settimane di impegno sarà fondamentale per consolidare il tuo nuovo modo di lavorare e di vivere il lavoro. 

Leggere aiuta ad allenare la concentrazione

Un escamotage spesso troppo sottovalutato è quello di cominciare a leggere. La lettura, infatti, è una delle migliori attività che allenano la produttività perché ci insegna l’arte della concentrazione. Dopotutto quando leggiamo siamo flessi su uno schermo o su un foglio e siamo completamente avvolti dalle parole che scorrono sotto i nostri occhi. Per iniziare a leggere non devi per forza darti alle letture impegnate perché basterà anche la tua rivista preferita, un quotidiano o un magazine che ti appassiona particolarmente. Magari puoi cominciare con il servizio di edicola digitale perché mette a disposizione le tue riviste preferite anche quando sei lontano da casa, comodamente dal tuo smartphone o dal tuo device. 

La regola dei due minuti 

Un’altra buona idea per migliorare la produttività è la regola dei due minuti. In pratica questa teoria sostiene che bastano due minuti per avviare il nostro cervello a completare un’operazione che probabilmente risulterà noiosa da svolgere. Applicati per due minuti e dai tempo al tuo cervello di prendere confidenza con il lavoro che sta svolgendo e vedrai che, una volta iniziato, sarai pronto a continuare senza smettere. I due minuti vengono paragonati al piegare i calzini rispetto allo stendere tutto il bucato. Dopotutto l’appetito vien mangiando e quindi, bisogna pur sempre cominciare da qualche parte. Iniziare è proprio il passo più difficile che, una volta superato, darà il via al tuo lavoro senza interruzioni. 

Non darti compiti impossibili 

Per diventare più produttivi non basta un solo giorno né tantomeno una breve guida come questa. Come anticipato ci vuole tempo per abituare il tuo cervello ai nuovi standard di lavoro per cui non darti obiettivi impossibili da raggiungere ma fissa risultati misurati sulla tua routine. Evita di sovraccaricarti perché anche questo è uno dei fattori che spinge alla procrastinazione. 

Monitora i risultati e premiati 

Una volta ottenuti i risultati sperati impara a premiarti, concedendoti pause e piccoli premi che ti facciano sentire fiero del tuo duro lavoro. Per esempio stabilisci le task da completare in un preciso lasso di tempo e, al termine, concediti dieci minuti di relax, una passeggiata o un buon caffè. In questo modo completare i compiti da svolgere diventerà certamente più appagante. Non trovi?