Il pallet ha iniziato a essere utilizzato in ambito militare, più precisamente dall’esercito americano, durante la Seconda guerra mondiale. Passato poi a un impiego civile, ha saputo diffondersi in tutto il mondo, portando vantaggi straordinari al trasporto merci. Conosciamolo meglio
Il pallet nel trasporto merci
Ma perché il pallet ha segnato una svolta nei trasporti e ha rivoluzionato la logistica?
Tra i suoi straordinari vantaggi vi è la capacità di offrire una base di appoggio stabile da cui partire per sollevare i carichi da terra, soprattutto quelli particolarmente pesanti e ingombranti. Questo consente prima di tutto di evitare spiacevoli incidenti nel trasporto su pallet: la piattaforma, infatti, mantenendo sollevata la merce evita che questa entri in contatto con sostanze e agenti esterni, evitandone il deterioramento. L’attenzione alla merce del cliente viene quindi garantita in ogni momento, sia durante il trasporto che durante il deposito e lo stoccaggio in magazzino.
Non solo. Il pallet ha saputo rivoluzionare il settore della logistica, andando a migliorare proprio uno dei suoi punti fondamentali: la velocità. Le misure standard delle piattaforme e la loro fisiologia fanno sì che i carichi più ingombranti e pesanti possano essere spostati con maggiore facilità e possano essere caricati, scaricati e sistemati all’interno del camion o di un container con maggiore semplicità grazie all’impiego di transpallet o carrelli. Le operazioni con il pallet consentono inoltre di garantire la sicurezza degli operatori che li manovrano.
Pallet: quante tipologie esistono?
Naturalmente, non esiste solo una tipologia di pallet. Le aziende della logistica e del trasporto merci possono trovare sul mercato diversi prodotti, in grado di rispondere alle più svariate esigenze. Tra i più diffusi troviamo il pallet in legno, realizzato a partire da alberi come pioppo, faggio, pino o abete. Alcuni di questi modelli offrono un’enorme resistenza, fino a sopportare carichi superiori a una tonnellata. Se la capacità di carico non è un requisito fondamentale, il pallet pressato e in cartone sono invece un’ottima alternativa. Il primo, prodotto a partire da segatura e scarti tenuti insieme da resine sintetiche, sono caratterizzati da una straordinaria leggerezza, ma capacità di carico limitata. Il secondo invece, grazie alla sua straordinaria leggerezza, è ideale nel trasporto e alla movimentazione dei prodotti promozionali della grande distribuzione. Per le aziende più esigenti e dotate di una capacità di spesa superiore esistono poi i pallet in acciaio o alluminio. Dotati appunto di una capacità di resistenza e durata maggiori, possono essere sottoposti a riparazione.
Per i settori del farmaceutico i pallet in plastica sono di recente produzione e si distinguono in pallet leggeri (impilabili), fabbricati in polistirene espanso e pallet monoblocco (più robusti) realizzati in polietilene ad elevata densità. Sono utilizzati per trasporti con particolari e restrittive norme di sicurezza e d’igiene come il farmaceutico e l’ittico.