Francesco Starace: idrogeno e transizione energetica, i progetti di Enel

<p><em><strong>Idrogeno green: la vision dell’AD e DG di Enel <a title=”Francesco Starace: idrogeno e transizione energetica” href=”https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/finanza_impresa/2021/03/30/energia-starace-spreco-produrre-elettricita-da-idrogeno_408cb770-b63c-48ea-88cb-18c49771be2e.html”>Francesco Starace</a> intervistato lo scorso 30 marzo nell’ambito dell’evento online “La strategia sull’idrogeno e la transizione energetica” organizzato da “Il Sole 24 Ore”. </strong></em></p>
<p><a title=”Francesco Starace: l&rsquo;idrogeno green – ANSA” href=”https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/finanza_impresa/2021/03/30/energia-starace-spreco-produrre-elettricita-da-idrogeno_408cb770-b63c-48ea-88cb-18c49771be2e.html”><img src=”https://www.ansa.it/webimages/ch_620x438/2019/11/26/ed57b9f2736b83a22418a1a3d8bcf562.jpg” alt=”Francesco Starace” width=”120″ height=”85″ /></a></p>
<h2>Enel: l’intervento dell’AD e DG Francesco Starace all’evento de “Il Sole 24 Ore” su idrogeno e transizione energetica</h2>
<p>L’idrogeno deve essere utilizzato in maniera intelligente: a sottolinearlo in occasione dell’evento online “La strategia sull’idrogeno e la transizione energetica” organizzato lo scorso 30 marzo da “Il Sole 24 Ore” &egrave; stato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel <strong>Francesco Starace</strong>. “L’idrogeno &egrave; una molecola molto piccola, in grado di infiltrarsi nelle strutture cristalline dei metalli attraversandoli: per trasportarlo bisogna comprimerlo molto ed &egrave; molto costoso, per questo si produce dove si consuma”, ha spiegato l’AD e DG di Enel: inizialmente dunque andrebbe utilizzato “per la chimica, la produzione di fertilizzanti o la decarbonizzazione della produzione di acciaio o cemento”. In questi comparti “l’idrogeno potrebbe essere usato nella maniera pi&ugrave; intelligente”, come ha fatto notare <strong>Francesco Starace</strong> nel suo intervento: “Produrre idrogeno dall’energia e poi dall’idrogeno di nuovo elettricit&agrave; sarebbe uno spreco”.</p>
<h2>Francesco Starace: gli elettrolizzatori in futuro potranno diventare mainstream come i pannelli solari oggi</h2>
<p>Enel &egrave; al lavoro sugli elettrolizzatori, essenziali per produrre idrogeno da fonti rinnovabili. Secondo <a title=”Francesco Starace: l’intervento – ANSA” href=”https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/finanza_impresa/2021/03/30/energia-starace-spreco-produrre-elettricita-da-idrogeno_408cb770-b63c-48ea-88cb-18c49771be2e.html”>Francesco Starace</a>, in Europa c’&egrave; ancora molto da lavorare su questo fronte: “L’elettrolizzatore ancora oggi &egrave; un bene di lusso, di nicchia, che viene usato per applicazioni molto particolari in cui il costo dell’idrogeno prodotto non &egrave; considerato un fattore determinante”. Ma, come ricorda l’AD, anche i primi pannelli solari sono nati per un utilizzo di nicchia “sui satelliti che girano attorno alla terra”: nessuno allora pensava che il fotovoltaico sarebbe diventato mainstream nell’industria energetica mondiale. E allo stesso modo <strong>Francesco Starace</strong> ritiene che oggi ci siano i presupposti affinch&eacute; anche gli elettrolizzatori, a livello di costi, possano diventare una tecnologia mainstream: “In cinque anni lo capiremo. Quello che stiamo cercando di fare, assieme ad altre imprese europee, &egrave; spingere un’industrializzazione e un’innovazione in questo settore per vedere se la barriera del suono dal punto di vista dei costi si riesce a sfondare. Se ci riusciamo, possiamo produrre idrogeno senza impronta di CO2 e immediatamente sostituiamo tutto l’idrogeno che in questo momento si usa (da combustibili fossili, ndr) con quello verde, risparmiando 830 milioni di tonnellate di CO2 emesse all’anno”.</p>