La fisioterapia al ginocchio viene consigliata quando il paziente si trova in situazioni dolorose dovute a patologie come, l’infiammazione della cartilagine rotulea o la condropatia rotulea.
In presenza di consumo della cartillagine articolare del ginocchio o gonartrosi, quando ci si lesiona i legamenti crociati o anteriori o posteriori, versamento al ginocchio o semplici distorsioni.
Uno dei metodi più utilizzati per trattare queste patologie o manifestazioni dolorose conseguenza di traumi, è la tecar, che letteralmente significa Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo.
Cos’è la tecar terapia
La tecar, è un macchinario utilizzato per effettuare sedute di fisioterapia, da qui prende il nome di tecar terapia.
È indicata per trattare qualsiasi tipo di infiammazione muscolare e scheletrica, quindi adatta per strappi muscolari, traumi alle articolazioni, tendiniti, lesioni ai legamenti, ernie etc..
Il suo funzionamento è molto semplice: si applica sulla parte da trattare una sostanza gelatinosa che permetterà una buona trasmissione di energia.
Poi, mediante un elettrodo che va appoggiato sulla pelle, in corrispondenza della parte lesa, la tecar trasferisce energia ai tessuti che sollecita, da parte del corpo, la produzione di calore.
Questo calore, provocherà una vasodilatazione sanguigna che migliorerà la circolazione del sangue e servirà, non solo ad eliminare edemi o ecchimosi, ma aiuterà i tessuti a rigenerarsi più velocemente.
Questa terapia, è così efficace, che il paziente noterà miglioramenti sin dalla prima seduta.
Quante sedute occorrono?
È importante però, che ci sia continuità nelle terapie, infatti, si consigliano sempre dalle 5 alle 10 sedute di durata tra i 20 ed i 30 minuti.
Ovviamente la quantità e la durata, possono variare in base alla gravità e l’entità dell’infiammazione.
Solo una buona diagnosi dello specialista potrà determinarlo. Per rendere i risultati ancora più efficaci, si consiglia di associare alla tecar terapia, anche altri esercizi di fisioterapia.
Ad esempio, massaggi e quindi pratiche manuali, o fisioterapia con esercizi fisici, che aiuteranno i muscoli a non perdere tonicità e a riacquistare fluidità nel movimento. O esercizi che servono a migliorare la postura del corpo, alterata proprio dalla condizione dolorosa.
La tecar terapia è una fisioterapia molto benefica e per niente invasiva. Non comporta alcun effetto collaterale, ed è praticabile a qualsiasi età.
Seppur non preveda controindicazioni, ci sono alcuni casi in cui viene sconsigliata in via del tutto precauzionale, come ad esempio in gravidanza, in seguito ad interventi di pacemaker, in presenza di tumori o in presenza di ipersensibilità al calore.
Potrà essere praticata in presenza di una di queste condizioni, solo se espressamente richiesto dal medico mediante prescrizione. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di percorso terapeutico o fisioterapico, è importante riferire al medico specialista, qualsiasi tipo di condizione fisica o di patologia dal quale si è affetti, in modo da non creare complicazioni durante la tecar terapia e soprattutto non compromettere la risoluzione dei problemi.
È fondamentale affidarsi ad uno specialista di tecar terapia Milano in completa fiducia, in quanto sarà lui stesso a studiare un percorso riabilitativo efficiente e soprattutto, personalizzato in base alle proprie esigenze.