I condotti tessili vengono utilizzati per areare i locali in ambito industriale: sono soluzioni all’avanguardia dal punto di vista tecnologico che sempre più spesso prendono il posto delle proposte tradizionali, con un successo che può essere spiegato sulla base di tanti motivi. Per esempio, l’adozione di materiale antibatterico, ma anche un livello di resistenza molto elevato abbinato a una notevole rigidità. Vale la pena di mettere in evidenza, poi, la facilità di manutenzione, senza dimenticare la classe di reazione al fuoco alta. Tuttavia, è da individuare nel ricorso alle fibre continue una delle peculiarità distintive di tali canali di areazione.
Il ruolo delle fibre continue
La scelta delle fibre continue nei canali in tessuto non è casuale, e soprattutto non è di secondaria importanza. Infatti per gli impianti di aerazione industriale è indispensabile prevenire la formazione di fibre volatili, le quali possono rappresentare una fonte di contaminazione pericolosa per i prodotti, a maggior ragione nel caso in cui si abbia a che fare con le camere bianche. Ebbene, il compito delle fibre continue è proprio quello di prevenire tale rischio. Il loro utilizzo nei condotti di tessuto ha dimostrato, tramite i test di laboratorio che sono stati compiuti, la capacità di prevenire la comparsa di fibre volatili. Proprio per questo motivo i condotti in tessuti di fibre continue si possono impiegare anche nelle camere bianche di classe 4.
La diffusione dell’aria
Ma ci sono anche altre valide ragioni per le quali è consigliabile l’adozione dei condotti in tessuto realizzati in questo modo: infatti alla completa assenza di fibre volatili si associa una diffusione ottimale dell’aria, resa possibile dalla microforatura. Questa tra l’altro può essere uniforme o direzionata, in base alle necessità che ci si propone di soddisfare. Si tratta di un dettaglio molto più importante di quel che si possa pensare, dal momento che garantisce una distribuzione dell’aria pressoché perfetta, senza che si formino delle correnti che potrebbero essere molto dannose in specifici contesti di produzione.
Gli altri vantaggi dei condotti in tessuto
La scelta dei condotti in tessuto si rivela vantaggiosa anche dal punto di vista economico, considerata la convenienza del rapporto qualità prezzo. Stiamo parlando di prodotti che, a differenza dei canali tradizionali, non sono esposti al rischio di corrosione. Prodotti con materiali particolarmente robusti, richiedono una manutenzione minima e poco dispendiosa; al tempo stesso la loro versatilità li rende in grado di adattarsi alle strutture più diverse.
Prihoda, azienda di riferimento nel settore
La produzione di condotti e diffusori tessili basati sulla microforatura del tessuto è una delle attività principali di Prihoda, azienda fondata a metà degli anni ’90 in Repubblica Ceca e oggi conosciuta in tutto il mondo, con una filiale anche a Padova. Il reparto sviluppo e prove è il centro più importante di questa realtà, grazie alla presenza di una camera per le prove in cui è possibile effettuare misurazioni accurate di ogni variante di distribuzione dell’aria.
Il tessuto antibatterico
I diffusori di Prihoda sono realizzati con tessuto antibatterico; essi sono formati da fibra continua permeabile o non permeabile, senza rilascio di particelle. Inoltre, tutti i tessuti sono sanificabili in base alle norme in materia di igiene e salute nei posti di lavoro attualmente in vigore. Ogni canale riporta un’etichetta di lavaggio in cui viene indicata la procedura da seguire. Ciò rappresenta un evidente vantaggio in confronto ai canali in lamiera tradizionali, per i quali la manutenzione successiva all’installazione si dimostra non solo complessa, ma anche onerosa.