Si è chiusa un’altra settimana positiva per il mercato petrolifero. La quarta consecutiva alla fine della quale il prezzo del greggio ha registrato un saldo positivo.
Venerdì i futures sul WTI ha chiuso leggermente al di sopra di $ 63 al barile, mentre il Brent è poco sotto quota 67.
Cosa sta muovendo il prezzo del greggio
Sul prezzo del greggio stanno agendo una serie di fattori. A spingerlo sono i dati economici che evidenziano la marcia progressiva della ripresa economica.
Venerdì ad esempio sono stati resi noti alcuni dati provenienti dagli Stati Uniti, come le vendite al dettaglio al top da maggio 2020 e le richieste di sussidi di disoccupazione al minimo dall’inizio della pandemia.
Ma una spinta è arrivata anche dalla crescita forte del PIL della Cina: +18,3% su base annua nel primo trimestre (tuttavia un po’ al di sotto delle aspettative).
Nota: un modo interessante per negoziare il prezzo del petrolio è sfruttare la strategia incrocio medie mobili 50 e200.
Dati su domanda e scorte
Ad agire positivamente sul prezzo del barile sono stati anche i rapporti di AIE e OPEC, che hanno aumentato le loro previsioni sulla domanda di petrolio per il 2021 rispettivamente di 230.000 bpd e 100.000 bpd. “I fondamentali sembrano decisamente più forti”, ha affermato l’AIE nel suo rapporto mensile.
Altri fattori trainanti sono i dati sulle scorte EIA e API che hanno segnalato un’estrazione maggiore del previsto nelle scorte di petrolio greggio la scorsa settimana. L’enorme eccesso di scorte petrolifere globali che si è accumulato durante lo shock della domanda COVID-19 dello scorso anno è stato risolto.
Incide anche il calo del dollaro, perché come evidenzia qualsiasi tabella correlazione valute Forex, il biglietto verde è inversamente correlato al petrolio.
Ma qualche preoccupazione rimane
Tuttavia, le preoccupazioni per le campagne di vaccinazione lente sono rimaste in mezzo all’aumento dei casi di coronavirus in alcuni paesi. Negli ultimi tempi, proprio l’impatto dell’aumento delle infezioni da COVID-19 in alcune importanti economie aveva pesato sui prezzi.
Inoltre gli investitori stanno cercando di capire quale impatto potrebbe avere sul prezzo del barile, il programmato aumento dell’offerta nel trimestre a partire da maggio.