Quando ci si appresta ad affrontare la ristrutturazione di un ambiente, uno degli obiettivi principali da perseguire, è quello di intervenire nel pieno rispetto dello stile dello spazio su cui si opera, per preservarne l’armonia.

Soffitto teso by Tensocielo
È chiaro che ci siano diverse opzioni da vagliare, nonché tecniche ed interventi mirati che comportano un investimento sia di tempo, che di costi ed è quindi sempre importante conoscere quali siano le scelte migliori da compiere, in funzione del risultato che si intende ottenere.
La realizzazione del soffitto rientra chiaramente in queste scelte e a dispetto di quanto si possa pensare, l’esistenza di numerose possibilità di intervento, come il classico cartongesso per le controsoffittature ad esempio, non ne rende facile il compimento.
Nonostante nel tempo l’introduzione di tecnologie più moderne, abbia determinato anche per il cartongesso soluzioni più resistenti e versatili rispetto al passato, persistono svantaggi nell’impiego di questa tecnica, primo fra tutti, la riduzione dell’altezza utile degli spazi, e secondariamente tempistiche lunghe e lavorazioni non sempre facili.
Una valida alternativa al cartongesso è offerta dal soffitto teso, soluzione innovativa e moderna, perfettamente adattabile ad ogni esigenza progettuale e strutturale, con cui realizzare non solo le controsoffittature, ma anche interi rivestimenti di pareti in modo pratico e dinamico vista la possibilità, laddove necessario, di introdurre elementi tridimensionali personalizzati.
Un soffitto teso può coprire 50 mq di superficie senza che vi sia la necessità di impiegare sospensioni verticali, comportando una riduzione dello spazio in cui viene installato, solo del 7%, dato importantissimo qualora l’ambiente in cui si opera sia già di per sé limitato.
Il soffitto teso TensoCielo, ad esempio, si compone di due elementi principali: un profilo in alluminio molto leggero fissato a dovere al perimetro, ed un telo in PVC resistente. In particolare il telo, in perfetta linea con la reversibilità dell’installazione del soffitto teso, potrà essere montato e smontato infinite volte.
Come desumibile, gli elementi che garantiscono il sostegno al telo, sono i profili perimetrali in alluminio, su cui il telo stesso, dopo essere stato opportunamente riscaldato e quindi dilatato per mezzo di un generatore d’aria calda, viene installato a regola d’arte, evitando avvallamenti ed altri difetti.
In ultimo è interessante sottolineare la possibilità, se necessario, di incorporare elementi ad incastro o in sospensione come bocchette e faretti, senza operare in modo diretto ed invasivo sulla muratura del soffitto.
Tipologie più frequenti
Le tipologie di soffitto teso variano a seconda delle parti di cui constano, delle loro caratteristiche tecniche e delle esigenze richieste dagli spazi in cui si immagina di installarli.
Tendenzialmente le differenze principali che contraddistinguono una tipologia dall’altra, sono da ricercare nel modello di telo in PVC e conseguentemente, nelle prestazioni che esso può offrire.
Sono quattro i modelli maggiormente impiegati: soffitto teso estensibile opaco, soffitto retroilluminato, soffitto teso a specchio e soffitto teso 3D.
Il soffitto teso estensibile opaco, viene realizzato per mezzo di un tessuto opaco che per le proprie caratteristiche fisiche non riflette la luce, creando un effetto murale. Disponibile in differenti colorazioni, viene preferito in quegli spazi, sia pubblici che privati, in cui si intende operare una riduzione della luce, sia di tipo naturale che artificiale.
Il soffitto teso retroilluminato è realizzato mediante membrane polimeriche retroilluminate grazie ad un impianto a LED bianco suddiviso in luce calda e fredda, oppure RGB multicolor. La peculiarità di questo tipo di soffitto teso è la possibilità di riproduzione video sul telo. È proprio per questa sua caratteristica che il soffitto teso retroilluminato, viene ampiamente utilizzato nei musei, nei laboratori didattici e negli istituti scolastici.
Il soffitto teso a specchio si caratterizza per la superficie lucida su cui la luce si riflette, proprio come fosse uno specchio, offrendo l’ottenimento di un effetto ottico che amplifica notevolmente lo spazio. Viene scelto soprattutto per gli ambienti di cui si vuole incrementare la luminosità (centri commerciali, centri estetici, studi medici e dentistici).
Infine il soffitto teso 3D, offre un suggestivo effetto tridimensionale grazie all’applicazione di un’immagine 3D sul telo, molto spesso raffigurante acqua o cielo. Il risultato finale è molto suggestivo in quanto la profondità dello spazio aumenta notevolmente. Viene preferito negli spazi moderni.
Perché scegliere un soffitto teso, vantaggi
L’impiego del soffitto teso in luogo al classico cartongesso, presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto si tratta di un lavoro dinamico, flessibile e reversibile e dunque modificabile infinite volte, qualora si ritenesse necessario. Non richiede opere murarie definitive né particolari valutazioni strutturali sulla muratura. L’installazione è rapida, può essere eseguita nell’arco di una sola giornata senza sporcare, poiché non si interviene in modo invasivo nella struttura.
È una soluzione di forte impatto estetico, data la possibilità di installare elementi decorativi e funzionali personalizzati, è priva di imperfezioni vista la perfetta uniformità delle superfici che risultano, peraltro, facilmente ispezionabili in ogni punto, lavabili e durevoli. Non è inoltre richiesta manutenzione.
Un soffitto teso è molto resistente ai danni meccanici, è ignifugo e dunque resistente al fuoco, è impermeabile ed in grado di contenere senza alcun problema fino a 100 litri di acqua. Non è interessato a fenomeni deteriorativi quali lesioni, screpolature e desquamazioni contrariamente al classico cartongesso che richiede, in casi come questi, specifici interventi.
Molto buone anche le proprietà fonoassorbenti. Un soffitto teso è infatti in grado di garantire un perfetto isolamento acustico, assorbendo in modo efficace il rumore presente negli ambienti, siano essi pubblici, quindi eventualmente affollati, o privati.
In ultimo è senza dubbio importante sottolineare anche l’attenzione volta alla salvaguardia dell’ambiente, cura che si esplica durante tutte le fasi di realizzazione e produzione, dalla scelta delle materie prime sostenibili, riciclabili e non tossiche, fino a quella dei materiali per l’imballaggio e il trasporto. Stesso discorso vale per lo smaltimento, processo per il quale ancora, si tiene sempre conto del rispetto di tutte quelle norme che limitano e riducono l’inquinamento.
Tali scelte ecosostenibili, non possono che rappresentare un valore aggiunto per il prodotto le cui prestazioni non vengono minimante limitate.