Lo stile barocco risale al XVII secolo e fu un grande protagonista nel mondo dell’arte in tutta Europa.
Molti settori artistici che vanno dalla musica alla letteratura sono stati influenzati da questo stile opulento e ricco.
Oggi le giovani coppie che sognano un matrimonio luxury hanno rivalutato questo stile, grazie anche alla moda nelle passerelle. Le nuove collezioni, infatti, presentano elementi barocchi nei tessuti, i quali si arricchiscono di arabeschi e contrasti di colore decisi.
Nel Matrimonio Barocco la parola d’ordine è stupire, per questo si può osare nello sfarzo senza rinunciare all’eleganza e al buon gusto.
Il fil rouge del tema è l’oro, colore d’eccellenza, che spesso viene abbinato al nero per un effetto scenografico forte; sconsigliato nel caso di un matrimonio in chiesa.
L’oro abbinato ad altri colori come il porpora, il turchese o il rosso marsala, crea un contrasto elegante e di lusso. Se si desidera una nuance delicata, l’avorio è l’abbinamento perfetto per un’atmosfera romantica.
Nel matrimonio religioso la scelta della chiesa è fondamentale, in Italia ci sono diverse cattedrali di età barocca perfette per il tema. In alternativa vengono utilizzate ville antiche con grandi giardini, dimore storiche con ampie sale affrescate o palazzi nobiliari con soffitti e dipinti d’epoca.
Le location barocche non necessitano di particolari allestimenti, quindi si punterà tutto sulla decorazione dei tavoli che dovranno essere ricchi di fiori.
L’attenzione viene catturata dal tavolo imperiale, il quale ricorda i banchetti di corte, la base di legno nudo può essere impreziosita da runners colorati o ricoperta di tovaglie damascate e drappeggi.
Non possono mancare i candelabri di ottone o argento e sofisticate composizioni come le alzate di fiori colorati e verde a caduta che sono sempre di grande impatto visivo.
Vi piace ostentare? Posizionate sul tavolo alcune cornucopie piene di frutta, un dettaglio originale ispirato ai dipinti d’epoca che rievoca il piacere estetico ed il gusto dei sensi.
Il biglietto da visita di questo sontuoso evento sono le partecipazioni che devono ricordare le antiche pergamene con sigilli in cera.
In alternativa si possono utilizzare scatoline di broccato in seta che contengono gli inviti finemente decorati o intarsiati con maestria.
Un valido consiglio è quello di chiedere l’aiuto di un calligrafo per riprodurre con stile i caratteri più indicati.
Gli sposi, i veri protagonisti, indossano abiti eleganti che ci riportano alle feste di corte del ‘700.
Lei si mostra in un incantevole vestito principesco con strascico, il cui tessuto può essere lucido con decori in broccato; al contempo, lui indossa un elegantissimo abito damascato, preferibilmente nero con fili dorati.
Vi piace stupire? Richiamate l’oro negli accessori, come nelle scarpe da sposa o nell’acconciatura: una coroncina è perfetta per l’occasione.
Abbinate un gilet dorato con l’abito scuro dello sposo e gli immancabili gemelli da polso.
Il bouquet predilige fiori come peonie, rose, gigli, ortensie e lisianthus e spesso viene adornato con un nastrino di velluto del colore scelto o arricchito con dei cristalli. In alternativa, il bouquet gioiello rappresenta al meglio lo stile, per la preziosità degli elementi che lo compongono.
Amate gli oggetti d’antiquariato? Utilizzateli per il Tableau de Mariage: cornici dorate e specchi cattureranno l’attenzione degli ospiti.
Che la festa abbia inizio! Il banchetto imbandito è pronto, non è previsto buffet ma una serie di portate studiate rigorosamente con lo chef per richiamare gli antichi sapori.
Un dettaglio che fa la differenza: proponete passiti di qualità per accompagnare le molteplici alzate di dolci.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, alcune scenografie fanno da sfondo agli spettacoli di saltimbanchi che danzano sotto lo stupore dei commensali.
La musica strumentale dal vivo è fondamentale, in un matrimonio all’insegna dello stupore ogni dettaglio è importante ed un party in costume costituisce l’elemento distintivo per chiudere il divertimento.
Applausi! Arriva la Wedding Cake, sapientemente decorata, a volte arricchita con elementi dorati o da grandi composizioni floreali.
Il Matrimonio Barocco, come si è visto, è regale e lussuoso, un gioco di equilibri tra l’ostentazione e il buon gusto.
Di sicuro nella pianificazione dell’evento è fondamentale la figura di un Wedding Planner in grado di coordinare i vari professionisti del settore.
È importante che ognuno faccia la sua parte rispettando le regole severe che comporta ogni matrimonio a tema: la preparazione, le scenografie, gli allestimenti, una time line studiata con cura, tutto parte di una regia spettacolare dove nulla è lasciato al caso.