Olio di Neem per le piante, alcuni consigli per l’uso

Molte persone hanno iniziato a utilizzare l’olio di Neem per le piante. L’olio di Neem è un antiparassitario naturale che ha delle caratteristiche specifiche, in modo tale da distinguersi da prodotti di tipo chimico oppure da quelli anche naturali che si trovano in commercio. Può essere impiegato per tanti scopi diversi ma c’è da dire, che molto spesso trova la sua collocazione in ambito agricolo. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questo prodotto che lo rendono un prezioso alleato per la cura delle piante.

Olio di Neem per le piante, le caratteristiche

Spesso si usa l’olio di Neem per le piante soprattutto, per le sue caratteristiche. Infatti, questo prodotto è speciale, in quanto al suo interno ha delle sostanze chiamate limonoidi. Il principio attivo molto importante è l’Azadirachtina A. Questa soltanto riesce a bloccare lo sviluppo degli insetti nei loro stadi giovanili. Grazie all’ Azadirachtina A l’olio interferisce col sistema ormonale degli insetti e quindi, scatta un effetto inibitore che va a bloccare la crescita. Alcuni insetti quindi non riusciranno a mutare e di conseguenza, la larva non diventerà mai un insetto adulto.

 

Proprio per questo motivo, l’olio di Neem per le piante è davvero molto efficace. All’inizio del loro ciclo di vita, riesce a bloccare subito i parassiti. Tuttavia, c’è da dire che sui parassiti adulti è molto meno efficace però comunque risulta un fagodeterrente e repellente. In sostanza, grazie al meccanismo naturale alla base dell’olio di Neem, si ha la possibilità di evitare che le piante siano attrattive per gli insetti. Non è un caso infatti che comprare in rete l’olio di Neem per le piante rappresenta un vero e proprio toccasana.

 

Olio di Neem per le piante, alcune proprietà contro gli insetti

Coloro che decidono di utilizzare l’olio di Neem per le piante devono imparare a conoscere tutte le proprietà. Infatti, questo prodotto è antiparassitario, è un repellente per gli insetti ed in più, riesce anche a garantire un’ottima protezione. In particolare, risulta efficace per la maggior parte dei parassiti che vanno a rovinare le piante. Infatti, è ideale contro gli afidi neri, le cocciniglie, la Mosca Bianca, i lepidotteri, i ditteri, i nematodi, e non solo. In più tiene lontane anche le cavallette e i coleotteri. Grazie a questa sua azione repellente, riesce a tenere lontane anche zecche, pulci e zanzare. Non è un caso, infatti, che l’olio di Neem per le piante viene utilizzato soprattutto per sfruttare la sua azione antiparassitaria, ma anche perché con il suo sgradevolissimo odore riesce a tenere lontani gli insetti adulti. L’azione principale grazie al principio attivo presente, è proprio quella di bloccare la mutazione degli insetti che nella fase giovanile poi diventeranno adulti andando a danneggiare gravemente la pianta.

Olio di Neem per le piante, dove comprarlo

È possibile comprare l’olio di Neem per le piante soprattutto, in quelli che sono le cosiddette farmacie agricole. Infatti, parliamo di un prodotto che generalmente è di importazione e quindi, bisogna innanzitutto assicurarsi che si tratta di una sostanza biologica pura e non di qualcosa che magari sia stato già trattato in altro modo. Per garantire che vi sia un risultato ottimale nella cura delle piante, bisogna fare in modo che il prodotto possa essere al 100% puro. È molto importante andare a cercarlo, ad esempio nei negozi specializzati nel settore agricolo. Per utilizzarlo al meglio, bisogna diluirlo in maniera adeguata.

Olio di Neem per le piante, come usarlo

Per utilizzare l’olio di Neem per le piante, va diluito con l’acqua però talvolta questa soluzione non è molto semplice. Ecco perché magari si può aggiungere un po’ di sapone di Marsiglia in modo che l’olio diventi idrosolubile. Bastano 7-8 gocce di l’olio per un litro d’acqua. In pratica, non si deve andare mai oltre il 2% della diluizione. È bene sempre utilizzarlo in modo tale, da garantire una buona durata del prodotto.