La stampa 3D sembrava destinata a rimanere appannaggiodelle grandi aziende, invece, complice la pandemia dell’ultimo anno e le sfide sempre più tecnologiche che tutte le imprese si trovano a vivere, si sta diffondendo sempre di più anche tra le piccole e medie imprese di tutto il mondo
Tecnologia additiva sempre più diffusa tra le PMI
Il mercato dell’additive manufacturing (così come è chiamata la stampa 3D o prototipazione rapida in lingua anglosassone) registra infatti numeri in rapida crescita e le più recenti analisi stimano il superamento dei 27 miliardi di dollari entro il 2023. La stampa di prototipi 3D diventerà sempre più un’attività di massa, soprattutto nel settore del manifatturiero, generando nuovi business model.
Uno slancio importante, da non sottovalutare: fino a qualche anno fa la tecnologia della stampa 3D sembrava essere appannaggio solo delle grandi imprese, quelle in cui la parola “innovazione” è all’ordine del giorno. Oggi invece sempre più piccole medie imprese se ne interessano, spinte anche dagli importanti e rapidi ritorni sugli investimenti. Oltre il 60% di queste ha già iniziato a introdurre la tecnologia di stampa 3D all’interno dei cicli di lavorazione, e non solo per la stampa in larga scala di prototipi, ma di veri e propri componenti, con grandi risparmi anche dal punto di vista logistico.
Una grande occasione agli occhi di tutti
Recenti sondaggi dimostrano come le AD Manufacturing siano considerate notevoli strumenti per il vantaggio competitivo, non solo dagli addetti ai lavori (in primis le figure tecniche delle aziende), ma anche e soprattutto da chi all’interno delle imprese si occupa di strategia, di marketing e di vendita. Interessante notare anche come questa tecnologia stia sempre più trovando terreno fertile in settori come la meccanica e i beni strumentali, seguite solo con un grande stacco da quelli più noti: automotive, aeronautica e pharma.
I vantaggi per chi la sceglie
Ma quali sono i vantaggi nella scelta delle tecnologie additive? Prima di tutto una riduzione dei tempi di riduzione dei tempi di progettazione e conseguente produzione, ma anche in termini di riduzione dei costi.
Non c’è dubbio che di fronte a questi vantaggi e alle prospettive per il futuro, molte più aziende e PMI sceglieranno di fare della prototipazione rapida l’investimento più importante dei prossimi anni.