Cos’è la carta termica?

La carta termica è una carta speciale. È speciale perché cambia colore se sottoposta a una fonte di calore, senza l’uso di inchiostri tradizionali. Questo effetto si ottiene rivestendo la carta con coloranti e reagenti termosensibili durante il processo di produzione.

La carta termica inizia la sua vita come carta tradizionale. La carta tradizionale è una normale carta a base di pasta di legno.

Questa carta viene quindi rivestita con uno strato di primer, chiamato precoat. Il precoat riempie gli spazi vuoti fra le fibre superficiali. Questa operazione crea una superficie liscia per la stampa e funge da stabilizzatore, ovvero assorbe la miscela di colorante attivato dopo la stampa. Inoltre, questo evita che il colorante fuso si attacchi alla testina della stampante termica.

Il rivestimento finale, e più importante, vale a dire il rivestimento termico, è costituito da più di una dozzina di composti chimici, progettati per produrre un’immagine quando sono esposti al calore. Questi composti includono coloranti leuco, reagenti e sensibilizzanti.

I coloranti leuco sono la fonte del colore nero prodotto dalla stampa. Quando il rivestimento viene applicato, il colorante è costituito da cristalli incolori macinati in polvere fine. Il calore prodotto da una testina di stampa termica fonde i cristalli di tintura ovunque tocchi. Questi cristalli si mescolano con un acido organico presente nel rivestimento, in modo da creare un colore opaco.

L’acido organico è il reagente. I reagenti più usati sono il bisfenolo-A (BPA) o il bisfenolo-S (BPS) – notare che il bisfenolo di tipo A è stato messo al bando in Europa dal 2020. Infine, alla miscela viene aggiunto un terzo gruppo di composti, chiamati sensibilizzanti. Queste sostanze regolano la temperatura alla quale il rivestimento si attiva per formare un’immagine, oltre ad aiutare i coloranti e il reagente a miscelarsi nel modo corretto.

A scelta, è possibile aggiungere strati aggiuntivi alla parte anteriore e posteriore della carta, per garantire una maggiore protezione dell’immagine. Questi sono chiamati topcoat e reverse coat. La carta termica con patinatura superiore è usata quando la longevità della stampa è di grande importanza o quando la carta potrebbe essere esposta a sostanze chimiche che potrebbero degradarne l’immagine.

Una volta concluso il rivestimento, la carta termica viene arrotolata in grandi rotoli, noti come jumbos. Questi rotoli sono quindi trasferiti ai macchinari dedicati al taglio: in questo modo, si ottengono dei rotoli finiti di varie dimensioni, adatti all’uso previsto.

Questo articolo è offerto da Errebi, produttore leader in Italia di rotoli di carta termica di ogni tipo e dimensione. Con una produzione di oltre 150 mila rotoli al giorno, Errebi è in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente, incluse aziende della grande distribuzione organizzata e grandi catene commerciali.