Manutenzione ordinaria in condominio: cosa verificare per migliorare la sicurezza

Nelle righe a seguire trovi una lista di verifica per la corretta manutenzione di qualunque condominio, grande o piccolo che sia.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo. Per mantenere il condominio in cui vivi in perfetta forma, occorre agire in modo preventivo. Questo significa stabilire una ruotine, con verifiche periodiche, il più possibile frequenti, per la pulizia e l’ispezione delle parti più soggette a usura o accumulo di sporcizia.

Un metodo semplice per stabilire questa routine è prevedere un calendario di verifiche stagione per stagione.

Primavera

Aria condizionata: se hai un impianto centralizzato, meglio farlo controllare all’inizio della stagione, così da evitare spiacevoli inconvenienti o guasti improvvisi.

Grondaie e drenaggio esterno: con tutta probabilità, dopo i mesi invernali, le tue grondaie hanno accumulato molta sporcizia. Eliminare tutto questo materiale è il modo migliore per preparati alle piogge primaverili.

Estate

Stucco in cucina e bagno: lo stucco sporco in cucina e in bagno può portare alla formazione di muffa. Inoltre, lo stucco sbriciolato potrebbe danneggiare le piastrelle. Quindi, meglio verificarne lo stato per tempo.

Garage: i mesi caldi sono ideali per la pulizia del garage. Togliere tutta la polvere, le foglie e gli altri residui di sporcizia sono attività che trasformeranno il volto della tua autorimessa.

Autunno

Camino: se ne hai uno, assicurati di pulire, o far pulire, per bene in vista dell’inverno. La pulizia completa della canna fumaria dovrebbe essere obbligatoria almeno una volta l’anno.

Vialetto: se il vialetto del tuo condominio ha delle crepe, è il momento di intervenire, prima che il freddo invernale peggiori la situazione. Per l’appunto, in inverno il ghiaccio può depositarsi nelle fessure ed espandersi, rompendo il cemento.

Inverno

Ghiaccio e neve: un carico eccessivo di ghiaccio o neve sul tetto del tuo condominio potrebbe causare danni di varia entità, senza considerare che un distacco improvviso potrebbe essere un pericolo per l’incolumità di tutti.

Seminterrato: approfitta dell’inverno per la pulizia degli spazi interni, seminterrato incluso: elimina polvere e muffa e pulisci a fondo le finestre.

Oltre alla pulizia stagionale, la manutenzione ordinaria dovrebbe prevedere una verifica periodica anche dei principali sistemi di sicurezza presenti nel tuo condominio o appartamento.

Estintore: se nel tuo condominio è presente almeno un estintore, è importante controllarne il funzionamento almeno una volta l’anno.

Rilevatori di fumo e monossido di carbonio: controlla le batterie dei rilevatori almeno ogni sei mesi e sostituirle una volta all’anno.

Filtri: una possibile causa di incendio sono i filtri sporchi. Sia nelle unità di riscaldamento che in quelle di condizionamento, assicurati di pulire regolarmente i filtri dell’aria per: mantenere l’aria del tuo condominio fresca e pulita; mantenere un funzionamento ottimale delle unità; prevenire incendi accidentali.

Tubi: specie nel periodo invernale, è importante verificare i tubi dell’acqua. I tubi poco isolati possono congelare o scoppiare se sottoposti a basse temperature per molto tempo.

Cavi elettrici: anche i fili elettrici possono anche causare incendi. Ispeziona la tua casa per cavi vecchi, sfilacciati o danneggiati, con particolare attenzione a quelli collegati agli elettrodomestici. Ricordati che i cavi usurati compromettono sia le prestazioni che la sicurezza.

Cerchi un’azienda specializzata nell’attività di manutenzione ordinaria di condomini? RAM Group è l’unica realtà del mercato italiano in grado di offrire tutti i servizi indispensabili per una corretta gestione di ogni tipo di immobile.