Quando fare manutenzione ordinaria alla caldaia?

Quando fare la manutenzione della caldaia per rimanere sereni durante la stagione invernale e non incorrere in sanzioni amministrative? Te lo spiega un centro assistenza caldaie a Roma: TermoClimaPMcaldaie.

La manutenzione della caldaia è regolata dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013, entrato in vigore il 12 luglio 2013 che a sua volta richiama una direttiva europea sempre disposta per il controllo degli impianti termici e di climatizzazione invernale ed estiva.

La periodicità dei controlli di manutenzione della caldaia viene espresso nel libretto della caldaia che ti viene fornito quando la acquisti o la fai installare.

quando fare la manutenzione della caldaia

Al termine della revisione, il centro assistenza della caldaia provvede a rilasciare un libretto d’impianto da tenere sempre sotto mano.

I controlli a cui facciamo riferimento sono due: manutenzione ordinaria e verifica dei fumi o analisi dei fumi, meglio conosciuta come bollino blu.

Abbiamo già detto nei paragrafi precedenti quando fare manutenzione ordinaria per la tua caldaia (vedi libretto d’impianto). Mentre per il bollino blu la regolamentazione è ben descritta dall’Organismo di Ispezione Impianti che è una municipalizzata di Roma Capitale per il controllo dei fumi. Il bollino va fatto dopo 4 anni dalla prima installazione e successivamente ogni 2 anni.

Passaggi fondamentali per capire quando fare manutenzione alla caldaia

La manutenzione della caldaia deve essere effettuata da un centro assistenza specializzato, di seguito elenchiamo le operazioni che si effettuano per questo tipo di intervento:

  • controllo alimentazione elettrica
  • controllo valvola del gas
  • verifica dei componenti e pulizia (una componente si sostituisce solo se necessario)
  • la pulizia avviene prodotti chimici
  • lavaggio impianto
  • lavaggio sifone
  • controllo guarnizioni, refrattario, elettrodo, bruciatori
  • controllo eventuali ossidazioni

Quanto costa la manutenzione della caldaia?

Per effettuare la manutenzione ordinaria il costo varia da 80 a 120 euro all’anno, dipende dallo stato della caldaia e dal tipo di trattamento da svolgere.

Sottovalutare la manutenzione della caldaia non solo mette a rischio la propria salute, ma fa incorrere in pesanti sanzioni.

Se manca il libretto dell’impianto che è la carta d’identità della caldaia, le multe partono dai 500 euro fino a un massimo di 3000 euro.

Chi deve effettuare anche il bollino blu, la verifica dei fumi, deve mettere a budget una cifra che si aggira sui 120 euro. Al termine delle dovute verifiche, in caso di esito positivo, il tecnico rilascia il tanto atteso bollino blu.

Chi ha smarrito il libretto deve tenere a mente che è possibile rifarne un altro sostenendo una spesa di 10 euro.

Quando fare controllo caldaia?

La verifica dei fumi o bollino blu ha una cadenza biannuale che però è soggetta alla potenza dell’impianto (fino 100 kW rientri in questa fascia temporale).

Ovviamente è scontato che il controllo dei fumi va fatto anche in caso di prima accensione ma su questo non dovrai preoccuparti perché il centro assistenza a cui ti rivolgerai potrà sicuramente fartelo.