IDEE DI ARREDAMENTO CON MOBILI ANTICHI

Uno dei trend più in voga per il 2021 è quello di utilizzare mobili antichi in ambienti moderni, così da unire storia e novità in un connubio originale. Sarà un anno alla riscoperta dei mobili antichi, per definizione saldi e funzionali, rivisitati e adattati ai nostri tempi.

Sapere come unire arredamento antico e moderno in modo armonico è senza dubbio una delle esigenze di chi vuole unire contemporaneità e tradizione.

Quando si tratta di unire due stili completamente diversi, uno degli errori più frequenti è quello di unire pezzi senza criterio, e il passo da casa chic a “magazzino” è molto breve.

Come fare quindi per non sbagliare? Abbiamo preparato per voi una lista di consigli

  • Cucina: unire un solido tavolo in legno con sedie di metallo moderne è una buona idea per creare un effetto di solidità ed eleganza.
  • Salone: soprattutto se open space, si consiglia di abbinare arazzi e tappeti antichi all’arredo moderno e minimale per impreziosire l’ambiente.
  • Bagno: una bella cassettiera antica in cui riporre cosmetici e asciugamani è una buona idea salva spazio. Questo tipo di mobile è l’ideale in tutti gli ambienti, perché difficilmente va in conflitto con il resto dell’arredo.
  • Camera da letto: uno specchio lungo con cornice antica può conferire importanza alla stanza (spesso le camere da letto moderne rischiano di risultare anonime), così come una abat-jour antica o un carillon.
  • Corridoio: una libreria o un mobile antico possono spezzare la monotonia di questo tipo di ambiente.
  • Lavanderia: anche questo ambiente chiede di essere arredato con stile! In una lavanderia moderna, un buon abbinamento è quello di aggiungere degli scaffali antichi in legno (se se ne ha lo spazio), oppure un mobile in cui riporre i panni sporchi.

Arredare un ambiente moderno con mobili antichi, quindi, è un’ottima idea di stile, ma è anche un buon metodo per minimizzare gli sprechi.