Quando si ristruttura un locale o un’abitazione, spesso si tende a sottovalutare la realizzazione del soffitto. In realtà, anche il soffitto vuole la sua parte, in quanto consente di creare un risultato ancora più armonioso per tutto l’ambiente. In genere, i soffitti in cartongesso sono la prima idea che salta in mente, ma prima di scegliere il soffitto più confacente alle proprie esigenze, è bene valutare diversi fattori.
Infatti, realizzare una controsoffittatura in cartongesso richiede molto tempo di realizzazione e potrebbe ridurre anche lo spazio della stanza, creando una sorta di effetto “scatola”. In alternativa, è possibile creare un soffitto termoteso, applicando, quindi, una membrana tesa fissata alle pareti perimetrali, oppure al soffitto, utilizzando i blocchi di sicurezza. Questa soluzione, infatti, riduce solo del 7% la dimensione dell’ambiente.
Il soffitto termoteso Tensocielo
Preferire un soffitto termoteso rispetto ad un cartongesso significa optare per una soluzione poco invasiva e di semplice realizzazione: il telo in questione si adatta a qualsiasi forma e

soffitto teso tensocielo
dimensione della parete e può coprire in maniera ottimale fino a 50 mq senza necessitare di sospensioni verticali. È possibile anche applicare degli elementi come le bocchette ed i faretti direttamente nel controssoffitto, senza dover fare dei lavori nella muratura.
Il brand Tensocielo, in particolare, è leader nel settore per la realizzazione del soffitto termoteso, utilizzando dei teli in PVC molto resistenti, retti da profili in alluminio leggero. Questo telo viene riscaldato e poi fissato sui profili perimetrali che vengono posti a sostegno dello stesso. I materiali utilizzati da Tensocielo, inoltre, sono sostenibili e riciclabili, e vengono prodotti limitando le emissioni inquinanti.
Vantaggi e ambiti di applicazione del soffitto termoteso
Oltre ai vantaggi appena elencati, che riguardano la facilità e la rapidità di installazione (in una sola giornata e senza lavori di muratura) e la possibilità di preservare la grandezza dell’ambiente, il soffitto termoteso ha anche altri punti di forza. In primo luogo, è necessario valutare la personalizzazione della forma ed ondulazione, mantenendo al contempo una superficie uniforme. Inoltre, va citata la lunga durata nel tempo di questo particolare controsoffitto, la resistenza dello stesso ai danni meccanici, alla polvere, all’umidità ed anche al fuoco. Il soffitto termoteso poi, è in grado di assicurare un ottimo isolamento acustico.
Proprio per queste sue caratteristiche, il soffitto termoteso si presta all’installazione in diversi ambienti della casa, dal soggiorno alla cucina, passando per la camera da letto. A seguito dell’istallazione non bisognerà nemmeno preoccuparsi della manutenzione: dopo l’istallazione non occorre fare nulla se non, eventualmente, rimuoverlo quando sono necessari degli interventi sugli elementi situati al di sopra della controsoffittatura.