L’olio di neem è un antiparassitario davvero eccezionale. Questo prodotto nasce in India dalla pianta Azadiractha Indica. Basta davvero poco per riuscire a capire perché si è diffuso a livello planetario nel giro di pochissimi anni. Infatti, questa sostanza si ottiene dalla premitura a freddo dei semi di tale pianta. All’interno dell’olio di neem si trova il principio attivo della azadiractina che riesce a garantire una serie di azioni antiparassitarie, molto forti in grado di fare la differenza. Il suo essere un pesticida naturale e antiparassitario, l’olio di neem è un prezioso alleato per la salute degli animali domestici. Questo però, non vale solo per gli amici a quattro zampe ma anche ad esempio per la salute delle piante. Vediamo nel dettaglio quali sono le applicazioni del olio di neem come antiparassitario e in che modo utilizzarlo.
Olio Di Neem Come Antiparassitario Per Gli Animali
Utilizzare l’olio di neem come antiparassitario degli animali significa salvaguardare la salute dei propri amici a quattro zampe. Infatti, molto spesso per tenere i cani oppure i gatti al sicuro dalla presenza di tutti, pulci oppure zanzare, è necessario utilizzare dei prodotti chimici. Questo però comporta una serie di vantaggi nonché di rischi per i cani e per i gatti. Invece, l’olio di neem come antiparassitario non comporta delle gravi controindicazioni. Bastano poche gocce da mettere sul pelo dell’animale e gli insetti e i parassiti si terranno alla targa. L’unica controindicazione è che bisogna ripetere il trattamento molto più spesso, rispetto invece a quelli di tipo chimico che garantiscono una durata più lunga. Molto spesso, si decide di curare con l’olio di neem come antiparassitario la salute dei propri animali domestici impegnando il collare di questa sostanza. In questo modo, si avrà la possibilità di tenere sempre a portata di mano nelle mento in grado di salvaguardare la salute del proprio animale domestico.
Olio Di Neem Come Antiparassitario Per Le Piante
L’azadiractina che è il principio attivo dell’olio di neem come antiparassitario, garantisce non solo la salute degli animali a quattro zampe, ma anche delle piante. Infatti, l’olio di neem viene utilizzato con questo scopo per tenere lontano i parassiti che uccidono la salute delle piante. Infatti, molto spesso in agricoltura, spesso in quella biologica e utilizza l’olio di neem come antiparassitario. Rappresenta un pesticida naturale che tiene lontani i parassiti, allontana anche ad esempio la presenza di afidi, di tutti i miei interessi negativi. Un’altra caratteristica però dell’olio di neem come antiparassitario per le piante e il fatto che non uccide gli insetti o le api. Non è un caso infatti che nell’agricoltura biologica, per ottenere la certificazione l’olio di neem è assolutamente consigliato.
Come Utilizzare L’olio Di Neem Come Antiparassitario In Agricoltura
Chi vuole utilizzare l’olio di neem come antiparassitario in agricoltura deve capire bene qual è il dosaggio e la diluizione da fare punto Innanzitutto, per quanto concerne il dosaggio Bisogna capire che tipo di azione si vuole intraprendere. L’olio di neem come antiparassitario in via precauzionale, viene spruzzato con due gocce all’interno di un litro d’acqua in modo tale da prevenire l’infestazione da parte di insetti parassiti. Invece, se si vuole andare a trattare una zona che è stata già infestata dalla presenza di parassiti, allora bisogna aggiungere almeno 6 gocce di olio di neem, in una soluzione di alcool denaturato oppure in acqua punto poiché non è facile diluire l’olio di neem nell’acqua per la forte presenza di acido oleico, si può anche decidere di mescolarlo con qualche goccia di sapone di Marsiglia in modo da garantire un’azione ancora più forte.