La dichiarazione di successione è in pratica l’evento in cui si realizza il trasferimento dei rapporti giuridici attivi de che fastidi della persona defunta ai coeredi. Può essere che io testamentaria è legittima punto nel caso che sia una successione testamentaria Allora si segue quelle che sono le volontà del testatore e si distribuiscono i beni Ei rapporti giuridici del defunto tra i suoi redditi. Se invece c’è non c’è testamento si fa la successione legittima e quindi si segue la legge in merito alla divisione del patrimonio della persona defunta. I parenti del defunto fino al sesto grado di parentela rientrano nel diritto di successione e quindi assumono la qualifica di chiamati all’eredità. Questa procedura è complessa Perché chiaramente a una serie di formalità che devono essere espletate punto per fare maggiore chiarezza su quali sono questi documenti bene capire anche cos’è la dichiarazione di successione.
Che Cos’è La Dichiarazione Di Successione
La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio di natura fiscale in cui si comunica l’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto. In pratica, la persona interessata ha specificato all’interno del proprio testamento che si tratta di un passaggio ben preciso dei propri beni a quel determinato erede. Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione tutti coloro che sono chiamati all’eredità salvo che non hanno dichiarato di rinunciare. Inoltre, possono presentare la dichiarazione di successione anche i legatari, i loro rappresentanti gli immessi nel possesso dei beni ereditari, i curatori dell’eredità, gli esecutori testamentari e gli amministratori dell’eredità. Il riferimento normativo per questo tipo di pratica è il testo unico 346 del 1990 che disciplina le imposte sulle successioni e donazioni. L’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello praticamente bisogna prendere quello riferito al periodo di riferimento. In questo modello ci sono le modalità di versamento dell’imposta e anche l’emanazione di provvedimenti nuovi che si possono consultare direttamente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Entro Quando Presentare La Dichiarazione Di Successione
È necessario presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. In genere, questa data coincide con il momento del decesso della persona che ha lasciato i propri beni. Si è presentata successivamente, si corre il rischio di incappare in sanzioni di carattere amministrativo che aumentano man mano che il ritardo aumenta. In ogni caso, si deve presentare prima di fare qualunque atto che vada a modificare il patrimonio ereditario o si rischia grosso da un punto di vista amministrativo innanzitutto.
Per presentarla ci si può riferire direttamente al sito dell’Agenzia delle entrate e si deve compilare il modello per fare in modo che la dichiarazione non sia nulla.
Il Modello Per Presentare La Dichiarazione Di Successione
Per presentare la dichiarazione di successione a partire dal 2014 la dichiarazione va fatta telematicamente con il software messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate oppure si può andare presso un centro di assistenza fiscale in modo tale da avere supporto in questa pratica. Se il defunto è residente all’estero la dichiarazione va fatta presso l’Agenzia delle Entrate nella circoscrizione in cui era fissata l’ultima residenza italiana. Il modello si compila con una sorta di autodichiarazione si specificano tutti i dati e si capisce, poi quale sarà l’importo ad andare a pagare sul patrimonio avuto in eredità. Si può anche modificare la dichiarazione di successione se dopo la presentazione sopraggiungono eventi che comportano delle modifiche in tal senso. In questo caso bisognerà compilare una dichiarazione integrativa per integrare correggere o modificare la dichiarazione presentata già.