Quotazione Platino Rally a Doppia Cifra da Inizio Anno

Quotazione platino al massimo da sei anni nei primi mesi del 2021, il prezioso metallo da anni non arrivava al valore attuale dopo che oro, argento ed altri metalli rari come il palladio lo avevano sostituito in vari ambiti strategici.
Gli ultimi anni avevano visto la quotazione platino perdere di valore progressivamente, la sostituzione con il palladio nei motori catalitici e la scelta degli investitori di affidarsi ad oro e argento contro gli effetti negativi della crisi economica aveva di fatto relegato il platino ad un ruolo marginale.
Anche nel recente crollo finanziario di marzo gli investimenti di investitori e risparmiatori si sono focalizzati sul prezioso metallo giallo anche sotto forma di lingotti e monete più facili da rivendere anche ad un compro oro Firenze o di ogni altra città in caso di necessità di monetizzare.
Adesso dopo i primi mesi del 2021 sembra che sia rinato l’interesse del platino, la quotazione platino vale oltre i 1240 dollari oncia ma niente sembra prevedere un livellamento del prezzo attuale anzi sembra proprio che il platino continuerà ad aumentare di valore.
A sostenere il prezzo del platino sembra esserci un rinnovato interesse delle case automobilistiche che potrebbero sostituirlo al palladio per quanto riguarda i convertitori catalitici.
Un interesse che se confermato aprirebbe uno scenario rialzista di lungo periodo che sommato al risvegliato interesse degli investitori per un asset in crescita a doppia cifra.
A spingere al rialzo la quotazione platino c’è anche la possibile prospettiva dei motori ad idrogeno per contribuire a risolvere il problema dell’utilizzo dei carburanti fossili.
Ad oggi nonostante i progetti per sostituire gli elementi di platino all’interno del motore ad idrogeno sembra che il prezioso metallo sarà ancora presente nella tecnologia ad idrogeno
Un fatto che potrebbe essere un ulteriore fattore di rialzo del prezzo in una prospettiva non troppo lontana, soprattutto adesso che sembra ormai consolidata la scelta di passare ad una mobilità più sostenibile per l’ambiente.