Le finestre in alluminio, indipendentemente se a vetro singolo o doppio, sono dotate di guarnizioni su tutto il perimetro che servono a tenere fuori l’umidità, e a impedire eccessi in termini di consumi energetici quando si utilizzano apparecchi per il riscaldamento e il raffreddamento. Quando si usurano è quindi necessario sostituirle, e l’operazione è possibile eseguirla in proprio se si ha un minimo di dimestichezza nel fai da te. In alternativa. la soluzione più intelligente è rivolgersi a servizi fabbro locali come quello che trovi a questo link.
Come sostituire le guarnizioni di una finestra in alluminio?
Quando le guarnizioni di una finestra in alluminio appaiono deteriorate oppure vengono sollevate a causa di un vetro rotto, la sostituzione con altre ex novo è importante. In entrambi i casi possono infatti apparire dilatate e quindi permettere all’umidità e l’aria calda estiva o fredda invernale di penetrare all’interno della casa. Premesso ciò, dopo che avrai a portata di mano un nuovo rotolo di questo funzionale componente della finestra in alluminio che necessita di tale intervento, puoi procedere seguendo delle specifiche linee guida per portare a buon fine il lavoro in modo perfetto e quindi professionale.
Rimuovere la vecchia guarnizione dal telaio in alluminio
Per iniziare il tuo lavoro di sostituzione della guarnizione della finestra in alluminio, per prima cosa devi aprire quest’ultima per intero in modo che entrambe le ante siano rivolte verso l’interno della tua casa. Fatto ciò, individua il punto di giunzione in uno dei quattro angoli e con l’aiuto di un cacciavite a punta piatta rimuovilo con cura dalla struttura. Tuttavia se la guarnizione è lì da anni e si è consumata, dovrebbe staccarsi facilmente e senza necessariamente usare il suddetto attrezzo. A questo punto, pulisci l’area e controlla se ci sono eventuali macchie di muffa in cui la plastica si è sciolta. In tal caso bloccherà la calettatura in cui alloggia, quindi dovrai rimuoverla del tutto in modo che la nuova guarnizione si inserisca perfettamente e ti garantisca una finitura ermetica.
Applicare la nuova guarnizione sulle finestre in alluminio
Una volta che l’area in cui deve alloggiare la nuova guarnizione è perfettamente pulita e priva di ostruzioni, puoi spingere quella nuove nella calettatura del telaio in alluminio. In questo frangente potrebbe essere necessario tagliare la gomma quando incontri degli angoli, affinché questi ultimi appaiano perfettamente retti. Premesso ciò, va altresì aggiunto che durante la posa, assicurati di tenere il nuovo sigillo in diagonale in modo che i due pezzi che formano il suddetto angolo si incontrino. Se tuttavia non riesci a farli unire completamente, aggiungi del sigillante siliconico. A questo punto devi controllare se la guarnizione aderisce perfettamente nella calettatura del telaio in alluminio e se la sporgenza è la stessa su tutto il perimetro.
Dopo aver effettuato questo controllo, la finestra non la devi chiudere finché l’eventuale colla che hai usato, non si è asciugata completamente. Trascorse alcune ore puoi chiudere le ante con i vetri, e controllare se queste ultime aderiscono perfettamente sui bordi del telaio portante. In caso contrario, verifica se c’è qualche lembo sollevato ed eventualmente con un cutter assottiglialo leggermente per poi ripetere l’operazione di chiusura. A margine il consiglio ulteriore è di applicare periodicamente del talco sull’intera guarnizione in modo da tenerle sempre morbide e quindi evitare che con il calore possano incrinarsi.
Leggi anche questo articolo sulla scelta del professionista giusto per interventi di questo tipo!