Gli spumanti italiani sono famosi nel mondo per la loro qualità e varietà, e vengono tradizionalmente prodotti in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia e Trentino. Di seguito faremo un viaggio attraverso gli spumanti italiani più conosciuti al mondo tra quelli prodotti in queste regioni.
Prosecco Conegliano Valdobbiadene
Inizieremo con il Veneto. Forse il più famoso di tutti gli spumanti italiani è proprio il Prosecco , nella sua variante “spumante” o “frizzante”. Il Prosecco Conegliano Valdobbiadene è un vino di origine geografica controllata e garantita (DOCG) che prende il nome dalla zona di produzione, ovvero quella di Valdobbiadene.
Tra le caratteristiche dello spumante prosecco di Valdobbiadene spiccano la sua leggerezza e la perfetta comunione tra note agrumate e dolci. Viene generalmente servito freddo anche come aperitivo, tenendo conto della sua bassa gradazione alcolica.
Asti
All’arrivo in Piemonte saremo sicuramente accolti con un brindisi in cui l’Asti sarà protagonista. Questo spumante DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è ottenuto da uva Moscato bianca e va consumato l’anno successivo rispetto la vendemmia per apprezzarne appieno la delicata dolcezza con note fruttate. È un’ottimo accompagnamento per dolci o frutta.
Lambrusco
Tutti coloro i quali hanno provato almeno una volta il Lambrusco, hanno da subito imparato ad identificare il sapore ineguagliabile della regione Emilia-Romagna. Questo spumante, ottenuto per fermentazione naturale, ci regala il suo eccezionale aroma mescolando note fruttate e floreali, che danno vita ad un sapore armonico e morbido. Molto indicato per accompagnare carni bianche e pesce.
Franciacorta
Passiamo adesso alla Lombardia ad apprezzare “in situ” il famoso frizzante Francacorta , ottenuto dalle varietà di uve Pinot blanco, Pinot negro o Chardonay. Si può scegliere tra uno qualsiasi dei Franciacorta DOCG, sia esso il Millesimato, il Rosé o il Satén. Satén è l’unico spumante Brut che regala un sapore setoso e fruttato, un aroma che a volte ci ricorda le mele verdi e altri frutti rossi. Ciò che è innegabile è che in tutte le varianti del Franciacorta è facile apprezzare eleganza, purezza ed equilibrio.
Trento
Per concludere questo breve tour parleremo degli spumanti del Trentino. La DOC Trento è rappresentata dagli spumanti bianchi e rosati prodotti quasi interamente con uve Chardonay che conferiscono un profumo avvolgente e intenso con note di mela matura, frutta esotica e miele accompagnate da un sapore morbido e fresco.
Naturalmente, ci sono altri tipi di spumanti italiani che vale la pena conoscere, ma l’elenco completo sarebbe davvero lungo.