Sapete che cos’è un atto testamentario? Un atto testamentario è un atto di tipo giuridico che può essere revocabile e serve per fare in modo che una persona nel pieno possesso delle proprie facoltà di intendere e di volere possa disporre dei propri beni quando avrà cessato di vivere. Esistono diversi tipi di atti testamentari tra cui è possibile scegliere per mettere nero su bianco le proprie volontà post-mortem. Innanzitutto, vi è il testamento olografo e poi anche due tipologie di testamento che possono essere detratte davanti al notaio. È un documento molto importante, perché dà la possibilità di distribuire i propri beni dopo la propria morte secondo delle specifiche volontà. Non solo la successione è prevista dalla legge, si darà ad esempio la possibilità di poter decidere di fare una sfida solidale a coloro che operano nel terzo settore e non solo.
Che Cos’è Un Atto Testamentario
Un atto testamentario è un atto revocabile con cui una persona decide in che modo distribuire i propri beni una volta che sarà arrivata la tua ora. Come già accennato, esistono diversi tipi di testamenti tra cui si può scegliere. Innanzitutto, vi è il testamento olografo. Il testamento olografo deve essere scritto di proprio pugno dal testatore. Importante è che questo documento venga redatto e sottoscritto secondo i requisiti di carattere formale. In pratica, un altro testamentario di questo tipo deve essere scritto con la propria grafia, con la data, poi deve essere specificato che si tratta di un documento scritto nel pieno possesso delle proprie facoltà psichiche e mentali. Questo tipo di atto testamentario ha degli svantaggi. Innanzitutto può essere facilmente smarrito oppure distrutto da opera di terzi. Poi, vi è la possibilità di incappare oppure in errori e quindi può essere facilmente contestato in merito alla sua autenticità. Talvolta può essere anche difficile da interpretare se ci sono delle disposizioni complesse.
La Differenza Fra Testamento Olografo E Atto Testamentario Pubblico
Oltre al già citato testamento olografo, vi è anche la possibilità di redarre un atto testamentario pubblico. In pratica, il testatore si reca dal notaio alla presenza di due o più testimoni e specifica tutte le sue volontà da mettere nero su bianco. Chiaramente in questo modo la volontà del testatore accertata e non c’è possibilità di sottrazione di smarrimento. È un vero e proprio atto pubblico che da la possibilità di garantire il rispetto delle volontà post-mortem. Oltre all’ atto testamentario pubblico così presentato, viene anche la possibilità di realizzare un testamento privato davanti al notaio. In pratica il testatore senza la presenza di testimoni redige l’atto insieme al notaio che ha il valore sempre di pubblico ufficiale.
Il Vantaggio Di Redarre Un Atto Testamentario
Decidere dire dare un atto testamentario è sempre vantaggioso perché in questo modo non si seguirà la linea legale nella successione ereditaria ma, piuttosto, si metteranno nero su bianco quali sono le volontà del testatore punto è molto importante perché solo in questo modo si avrà l’opportunità di far rispettare le proprie volontà anche quando è arrivato il momento della vostra dipartita. Alcune persone non vogliono pensare al momento della propria morte però a volte diventa necessario, soprattutto per coloro che vogliono fare un lascito solidale o non vogliono rispettare quella che è la linea ereditaria prevista dalla legge. È importante redarre bene l’atto testamentario perché la legge tutela sempre quelli che sono gli eredi legittimi e quindi. bisogna fare molta attenzione nella redazione di un altro di questo tipo che ha un valore giuridico molto chiaro e preciso.